MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] un tema tradizionale della storiografia antichistica come la questione dell’origine della seconda guerra punica; tuttavia, nell’interpretazione del M. questo non è più il problema della responsabilità dello scatenamento dellaguerra, ma diviene il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] (Carini, p. 17). Non sembra vi fosse riuscito: dopo lo scoppio dellaguerra del Vespro e lo sbarco di Pietro in Sicilia fu proprio il C. , VII (1886), pp. 21-118, 555, 635; H. Otto, Berardus-Studien,ibid., XXII (1901), pp. 247-268; E. ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] non smisero d’insegnare durante la chiusura dello Studio, tra il 1509 e il 1517, a causa dellaguerra di Cambrai.
Il primo dato certo per Virgilio, cui Speroni dedicò ben due dialoghi e otto discorsi, costituì il collante di questi primi convegni ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] ’avanzamento di carriera: il voto di astensione dato al trattato di alleanza per la guerra in Crimea costò al M. il risentimento del ministro dellaGuerra A. Ferrero Della Marmora, che non lo chiamò a far parte del contingente in partenza per quella ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] romanzi dello scrittore così come in svariati racconti dei Sillabari.
Marchetti morì quando Goffredo aveva otto anni e i suoi coetanei erano cominciati nel 1945, con la conclusione dellaguerra, e che lui personalmente identificava con il ritmo e la ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] Montefalco, del quale fu nel 1376 conservator et gubernator) e rimase a lungo neutrale nella prima fase (1375-78) dellaguerra degli Otto Santi scoppiata fra Gregorio XI e le tradizionali alleate dei Trinci (Perugia e Firenze, che, negli anni 1370-80 ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] da Volpi e presieduta da Otto Joel, fu la fortuna di Nogara. L’impegno finanziario della Comit si tradusse nella sottoscrizione di per uscire dall’impasse dellaguerra furono volute da Giolitti che, sulla base delle minuziose informazioni ricevute da ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] sovrintendeva alla conduzione dellaguerra e agli approvvigionamenti militari; data la delicatezza della situazione, lo nella Cancelleria fiorentina con il ruolo di segretario degli Otto di pratica, la magistratura a carattere permanente che aveva ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Daniele Manin, compresa nella collana cattaneana Documenti dellaGuerra santa d’Italia: atto d’accusa contro narrativo, Milano 2008, pp. 219-238; L. Gallarini, G. R. storico della Grecia, in Otto/Novecento, XXXV (2011), 3, pp. 25-53; A. Saccone, Il « ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] anche un insieme omogeneo di rime encomiastiche composte in occasione dellaguerra del re Cattolico contro i Turchi (si vedano i III nel 1723, ottenne di essere ammesso fra gli Otto di balia, e successivamente fece parte del Magistrato dei nove ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...