RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] al teatro Obizzi di Padova col dramma pastorale del conte Otto Mandelli Pallade trionfante in Arcadia, ripreso al S. Samuele Consumata prevalentemente a Dresda, perlomeno fino al termine dellaGuerra dei sette anni, la produzione di Ristori è ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] nov. 1432). Il M. ottenne la libertà solo dopo la fine dellaguerra, conclusasi con la seconda pace di Ferrara l’8 apr. 1433, d’Arco, sposata probabilmente nel 1434, che gli aveva dato otto figli, di cui cinque maschi. Questi (Agostino, Giorgio e ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] politica, con il governo Kerenskij impegnato nella continuazione dellaguerra, la B. sciolse gli indugi e nell' and His "Conquest" of Power, New York 1942-1943 (bilingue in otto dispense mensili; riedito come Iltraditore, a cura di G. Galzerano, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dei suoi personali meriti militari, proprio nel momento più critico dellaguerra (quando, dopo la caduta di Pieve di Teco, di Giannettino il D. aveva avuto otto figli: Giannettino (associato dal padre alla guida delle galee), Tomaso, Giovan Andrea, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] loro unione nacquero anche, tra il 1799 e il 1815, altri otto figli. Originari di Finalmarina, i Ruffini si erano stabiliti a 251). Convintosi nella delicata congiuntura che la ripresa dellaguerra fosse per il Piemonte inevitabile, e che la Francia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] diplomazia.
Nell'aprile 1483, durante la seconda fase dellaguerra di Ferrara, il L. seppe leggere i reconditi Signoria, Dieci di balia, Otto di pratica, Legazioni e commissarie, Missive e responsive, 20 (copialettere della legazione romana, 1488-89 ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Sacro Romano Impero. Nel 1653 e 1656, in occasione dellaguerra di Candia contro i turchi, il Farnese spedì in seguito (1694-1721) di far imprimere in otto volumi il catalogo delle medaglie della sezione numismatica riunita dal padre: I Cesari ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] anni della dittatura – a Nino Cortese, storico di dichiarato orientamento liberale e crociano.
Lo scoppio dellaguerra coglieva, Otto e Novecento, presentazione di F. Tessitore, con un inedito di P. Piovani, Milano 1999; L. De Matteo, “Noi della ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] voti per l'annessione al regno sardo. Ma le alterne vicende dellaguerra riportarono gli Austriaci a Parma (18 agosto) con un governo cittadino, si chiarì con la partenza della reggente il 9 giugno; per otto giorni il C. presiedette una Commissione ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] non poteva godere le simpatie della nuova sovrana.
Il B. aveva già lasciato da otto mesi la Russia ed era lui. Più tardi, dopo la fine dellaguerra dei Sette anni, le preoccupazioni finanziarie della corte di Vienna divennero meno pressanti; e ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...