MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] beni in Napoli furono venduti a istanza dei creditori «per otto mila scudi d’oro». Il M. intraprese lite «super ’Inghilterra e l’unione protestante di Halle, in previsione dellaguerra contro il blocco asburgico-pontificio, che Sarpi auspicava quale ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] aveva preso il posto degli Otto di pratica alla direzione della politica estera e della diplomazia. A luglio fu nominato altre sedi. L'opposizione dei radicali e l'urgenza dellaguerra non consentirono, invece, alcuna riforma.
Dopo il 25 genn ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] tre opere all’Esposizione retrospettiva italiana di Firenze e otto all’Esposizione internazionale di belle arti. Ma la
Il progetto di rientrare in Italia, accantonato a causa dellaguerra, si concretizzò nel 1922, quando Rosso si trasferì nuovamente ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] lasciata da Beccaria. Il suo corso nel 1773-74 ebbe solo otto allievi, scesi a cinque nel 1775 e a tre qualche anno , verso una condanna globale della Rivoluzione, ma egli mantenne fermi la riprovazione dellaguerra, che rischiava di propagare ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] due varianti: nella prima le ante erano suddivise in otto pannelli ciascuna, mentre nella seconda erano costituite da nella chiave del portale.
Un'ultima porta, quella detta "della Pace e dellaGuerra", fu invece realizzata tra il 1965 (anno in cui ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] preludio dell'imminente vittoria dell'esercito di Francesco I.
Al termine dellaguerra rientrò a Ibid., s. 3, ff. 109, 151, 167; Archivi della Repubblica, Signori, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Legazioni e commissarie, Missive e responsive, n. 14 ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Italia per l’infelice conduzione dellaguerra regia nel 1866, che pure, grazie alle vittorie prussiane, diede il Veneto all’Italia, e assecondò la proposta di Otto von Bismarck di continuare l’alleanza anche dopo la fine del conflitto, pur diffidando ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] Gianfigliazzi (che lo aveva sostituito in Francia nel 1518 ed era allora un membro degli Otto di pratica). La sottile disamina delle ragioni dellaguerra e della pace (verso la quale tendeva Vettori, a qualsiasi costo, pur di evitare lo scontro ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] di un gran numero di figli maschi: Gabriele ne ebbe otto (più cinque figlie); il suo primogenito Cristoforo ne ebbe eletto a membro dell’importante consiglio ad hoc dei cento dellaguerra, con il compito precipuo di affrontare la guerra in Lombardia ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] all’Arte del Cambio, venne eletto alle cariche dell’arte, almeno otto volte tra il 1405 e il 1420; fu spesso nel marzo del 1431, proprio negli anni caldi dellaguerra contro Lucca). Per gli uffici dell’esecutivo fu eletto per i Dodici Buonuomini nel ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...