MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] . entrò nell'Ordine dei francescani conventuali della Provincia bolognese e portò in dote una casa con otto tornature di terra lavorativa. Il 2 la visita a causa della scoppio dellaguerra dei Trent’anni e della morte dell’imperatore Mattia d’Asburgo ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] e un commento alle Rimespirituali (ibid. 1948).
Gli anni dellaguerra furono molto duri per il G., più che per le volume all'altro, v. E. Tirinnanzi, Bibliografia di D. G., in Otto/Novecento, XII (1988), 1, pp. 221-236. Base indispensabile per ogni ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] il loro seguito. A questo punto (erano frattanto le otto), insieme con le milizie a cavallo, i dimostranti raggiunsero di San Miniato; non si giunse, tuttavia, ad una ripresa dellaguerra terminata nel 1364.
All'inizio del 1368 si concretò un evento ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] il 30 novembre 1922 nell’aula magna della Cancelleria pontificia, alla presenza di otto cardinali, clero, autorità. Nell’ottobre precedente dell’Istituto Orientale di Napoli, dove insegnò regolarmente fino al 1942. A conclusione dellaguerra, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] essenziali per una delle più importanti "specializzazioni" locali: l'arte dellaguerra. Anghiari era infatti ancora, nominato commissario il 5 ott. 1446, ricevette mandato dagli Otto di guardia di Firenze di recarsi ad Anghiari e a Sansepolcro ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] Benussi era stato per qualche tempo in analisi con Otto Gross, maestro peraltro assai discusso e discutibile. Anche di Milano. Fu un periodo di grandi delusioni, nel clima dellaguerra ormai imminente, per la quale tra l’altro Musatti venne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Paris 1676, pp. 208-212, 235 s.; A. Valier, Storia dellaguerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 138; Calendar of State Bologna 1919, pp. 370 ss., 439 (ma errata la notizia di otto ambasciate del C.); V. Castellani, La scuola dei battuti di Mestro, ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] quattro anni), proveniente da una famiglia della locale borghesia. Poco più di otto mesi dopo venne al mondo Bonaldo 289).
Lo scoppio dellaguerra restituì in un certo senso Stringher al suo impegno maggiore, il controllo della massa monetaria in un ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] , intanto, la sede generale dell’AMI si spostava ad Amsterdam. L’avvio dellaguerra civile spagnola costrinse i Montessori a A.M. Isastia, Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna 2002, ad ind.;
V.P. Babini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] e che doveva sopportare il peso principale dellaguerra contro i Bizantini), G. promosse . Böhmer, Regesta Imperii, II, 1, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich I. und Otto I., 919-973, a cura di E. von Ottenthal, Innsbruck 1893, pp. 188 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...