Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] . Il viaggio si protrasse per più di otto anni, per cui solo nel 1269 essi tanto almeno; lo attrae soprattutto il succedersi della realtà che scorre davanti ai suoi occhi: Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] guerra un giorno dopo dall’aver decretato il coprifuoco notturno. Inoltre, ha dichiarato 22 gruppi della Una sequela di attentati in otto città è avvenuta alcune ore dopo che Fabricio Colón Pico, membro della banda di narcotrafficanti Los Lobos ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] . Gli ultimi tre leader a salutare la vittoria di Trump, otto, nove e dieci ore dopo, sono stati il venezuelano Nicolás una guerra commerciale.L’Unione Europea si trova ad affrontare una situazione simile a causa del recente aumento delle tariffe ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] potenze che da oltre settant’anni – all’indomani della Seconda guerra mondiale – hanno mantenuto la loro influenza nell’area, la loro influenza.Gli Stati Uniti, dal canto loro, hanno almeno otto accordi di difesa e sicurezza in atto con i Paesi del ...
Leggi Tutto
C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] al Sudan, unico caso di golpe tramutatosi in guerra, meriterebbe una riflessione a parte. In questo caso dell’NPP, Mahamudu Bawumia, che è stato vicepresidente per gli otto anni di governo, paga una gestione fallimentare della crisi economica dell ...
Leggi Tutto
Il 14 dicembre, dopo otto ore di confronto, il Consiglio europeo ha assunto una decisione senza precedenti, consentendo a Moldavia e Ucraina di avviare negoziati d’adesione all’Unione Europea (UE). Va [...] ’Unione malgrado questa situazione e non nei suoi esiti futuri che sono nascosti dalla nebbia dellaguerra. Se è così allora il valore dell’allargamento vale già in sé, proprio come scelta massimamente politica e audace perché implica un confronto ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] di sfollati e condotto l’intero Paese sull’orlo dellaguerra civile, nuovi focolai si aprono, accompagnati da dichiarazioni del a imporre, da ormai circa otto mesi, lo stato di emergenza e a fronteggiare le rivolte delle milizie locali (FANO) contro ...
Leggi Tutto
«Questa minaccia d’invasione la aspettiamo da otto anni. Questa è la guerra, questa è la Russia. E anche quest’anno ci aspettiamo che Mosca sfrutti qualsiasi momento buono: la fine dell’inverno, la fine [...] delle Olimpiadi a Pechino, la fine della nostra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio XI nel 1376, diedero alla magistratura...
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia del "popolo minuto". Suo padre fu il tintore...