FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] più politico e costituzionale, che immediatamente militare, dellaguerra boera. I problemi che insorgono e ne conseguono de France gli affidava, sui fondi della fondazione Michonnis, un corso di sei-otto lezioni per il novembre successivo, mentre ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] suggerimenti di studio e indicazioni di lettura. Quella dellaguerra fu quindi, per De Carlo, una stagione architettonica italiana. Si trattava di autori esclusivamente stranieri, da Otto Wagner a Tony Garnier, da Bruno Taut a Ludwig Hilberseimer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] di governo all’indomani della fine dellaguerra. Il dramma dellaguerra in corso e dello scontro civile, la divisione ottobre di quell’anno arrivano a impegnare fino a otto divisioni tedesche; in alcune località temporaneamente libere dal controllo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] allo Sforza (la questione del pagamento, dilazionato in otto rate da 10.000 ducati ciascuna, si protrasse sino dellaguerra per la successione di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli, guerra cui lo Sforza partecipò al fianco dell ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine dellaGuerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Washington si occupava perlopiù delle instabili repubbliche centroamericane, dellaguerra al narcotraffico e degli si è inceppato.
La lotta alla corruzione, perseguita con tenacia (otto ministri ‘licenziati’ nei primi due anni del suo mandato) le ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] la figlia di Gennaro Jovine, il reduce segnato dagli orrori dellaguerra che toma tra persone che cercano di dimenticare; ma le delle verità nascoste, delle realtà insabbiate dalla finzione. È ancora finzione quella creata dall'illusionista Otto ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] (chiamati per il loro coraggio gli 'Otto Santi', con riferimento a un episodio della storia di Firenze del 1375-78), l d’ispirazione cattolica, Il Mattino dell’Italia centrale, fondato nel clima dell’inasprirsi della 'guerra fredda'.
A questo punto, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Baldo fu eletto fra i Tre dellaGuerra e tra il settembre e il novembre 1370 fece parte dell’ambasciata che a Bologna firmò l’ di cui otto incunabole. Quello del Commentum de Pace Constantie, composto sulla falsariga della precedente opera di ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] il peggio debba ancora accadere. Quale che sia il finale dellaguerra e della pace in Kosovo, bisognerà ricordare, non fosse che per NATO, costituite da circa ottanta aerei, appartenenti alle otto nazioni alleate - Canada, Francia, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] proprio la contesa sull'acqua fu una delle cause dello scoppio dellaGuerra dei sei giorni.
4) Gerusalemme. scaturito dalla Guerra dei sei giorni, mentre il ritiro israeliano dal Canale di Suez portò alla riapertura di quest'ultimo, dopo otto anni, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...