Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] nel mondo sono scoppiati o sono riesplosi quindici conflitti, di cui otto in Africa. Un secondo rilevante dato mostra invece che i paesi riempiono le giornate, come si riprendono dai traumi dellaguerra e della fuga, che cosa si fa per promuoverne l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] sulla scena solo la storia di Agamennone, un eroe dellaguerra di Troia, o la rovina di Edipo, un personaggio un’emozione. Per quanto filosofi e psicoanalisti si siano sforzati, fra Otto e Novecento, di restituire al mito la dignità di un discorso “ ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] in prosa (Bricchi 2000). Nella sua Storia dellaguerradella indipendenza degli Stati Uniti d’America (1809) il e la poesia italiana fra Otto e Novecento, Roma, Aracne.
Ascoli, Graziadio Isaia (2008), Scritti sulla questione della lingua, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] del regime, l'aver spinto il paese alla guerra e il non aver provveduto "alla preparazione spirituale e materiale della Nazione", avendo con la politica del partito, "principalmente negli ultimi otto o dieci anni", mirato soprattutto a "dividere gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] ricerca in questo importante e difficile campo della matematica moderna.
Fra Otto e Novecento
In Francia la figura -1994) in Inghilterra. Quasi subito dopo la fine dellaguerra alcuni matematici cercarono di generalizzare il teorema a varietà ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] . La scuola dell’obbligo è ormai stata aumentata fino agli otto anni e il Ministero dell’istruzione ha in profughi che ha varcato il confine turco dall’inizio dellaguerra civile. Secondo i dati dell’Unhcr i profughi giunti in Turchia dalla primavera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] fornito dalla scoperta, tra il 1905 e il 1908 a opera di Otto Hahn (1879-1968), di tre prodotti radioattivi tra il torio e il . I fisici americani confermarono questa ipotesi negli anni dellaguerra.
Un ultimo e inatteso elemento di supporto alla ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] all’indipendenza nel 1962, pagata come è noto con otto anni di spaventosa guerra civile; la Libia fino alla rivoluzione del 1969 possibile dire, con Eric Hobsbawm, che il trentennio dellaguerra mondiale permanente (1914-1945), che ha aperto il ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] al cittadino: agricoltura, retorica, medicina, diritto e arte dellaguerra. A M. Terenzio Varrone (2°-1° secolo a. dell'uomo, la seconda a sedici scienze dell'immaginazione, la terza a otto scienze dell'intelletto e la quarta a dodici scienze della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] al 388 a.C. (il Pluto), dai primi anni dellaguerra del Peloponneso a quelli del declino politico e culturale di Atene autore molto fortunato: scrive più di 100 commedie, ma vince solo otto volte; dopo la sua morte diviene un autore popolarissimo, ma ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...