FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] circa otto anni, il cui prodotto più consistente fu la redazione ad opera del F. del progetto per l'introduzione dell'imposta il 1º maggio 1866 per fronteggiare le esigenze straordinarie dellaguerra d'indipendenza, ma che si sarebbe mantenuto per un ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] qualità, sull'esito positivo dellaguerra e sugli orientamenti generali dell'aviazione dell'epoca.
Al primo contratto il Ca. 36 (Ca. 56 a), il Ca. 44 (Ca. 57, cabina a otto posti); il Ca. 48 fu ridisegnato nel Ca. 58 (trenta posti; cabina a due piani ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] progressivo ritiro dei contingenti militari Usa e alleati dai teatri dellaguerra al terrorismo e più in generale dal Medio Oriente acquirenti come l’India e la Corea del Sud). In otto giorni di conflitto tra esercito israeliano e Hamas, dal 14 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] orientamento di massima sugli indirizzi da prendere e a questi otto punti se ne erano aggiunti altri due, fondamentali per il distrarre la loro attenzione dai problemi dello sport. A causa dellaguerra cadde l'edizione dei Giochi del 1916 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] quali rivisti, tutti comunque di secondario interesse. Otto anni dopo uscì Three Essays in Method (oxford Il B. fu un accanito scrittore di diari, e un suo diario degli anni dellaguerra è alla base di Echi e riflessioni. Diario 1941-44 (trad. di G. ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] nei Paesi interessati. Un tale insolito modo di procedere stava a indicare simbolicamente, all’indomani dellaguerra fredda, la ferma volontà dell’Unione Europea di impegnarsi in un progetto d’integrazione volto a promuovere la stabilità politica e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] . 1617 perché F., grazie al concludersi dellaguerra ispano-piemontese, rientrasse in possesso d'un di F. G. con Caterina de' Medici..., a cura di A. Portioli, Mondovì 1882; Otto lettere di F. ... al conte G. G. d'Arco..., in Archivio trentino, XIII ( ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] dall'architetto H. Scharoun negli anni dellaguerra, conosciuti come 'disegni della resistenza', o, per restare a Poelzig periodo, che culminò nella follia della foresta interamente ricostruita in studio da Otto Hunte, Karl Vollbrecht e Erich ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] risultò positiva agli steroidi anabolizzanti, come otto anni prima.
Il caso dell'olimpionica della mountain bike Paola Pezzo, positiva Per questo non ci furono squalifiche.
Prima dellaguerra i nuotatori giapponesi destarono sensazione ai Giochi di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] dello scoppio dellaguerra di successione spagnola fu la rappresentazione nel carnevale del 1701 dell marzo 1705 il C. era a Roma, dove terminò un Gloria per otto voci, probabilmente per il cardinale Pietro Ottoboni. A Mantova compose musica anche ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...