ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] vagabondo. Il confronto fra la povera gente di prima dellaguerra e i neoricchi del dopoguerra non potrebbe essere più crudo L'aquilone, con otto tavole a colori di N. Ignatov, a cura di R. Roversi, Rimini 1982 (con T. Guerra; rieditato in ed. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] dei ceti più popolari, veramente, avrebbe voluto una ripresa dellaguerra per Lucca. Ci si aspettava che egli "fiaccasse le successore di Filippo VI, Giovanni II. Con ciò erano finite, dopo otto anni, le diatribe fra Firenze e il Brienne.
Nel 1352 il ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] nel 1949 il 75% delle esportazioni francesi portava il suo marchio. In Italia, prima dellaguerra, avevano cominciato a lavorare di distinzione e rivalità sociale. Gli studi sociologici tra Otto e Novecento hanno posto in luce lo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] hanno certamente goduto di un sostegno massiccio nell’opinione pubblica.
Secondo un sondaggio dell’Eurisko condotto poco dopo le proteste in Italia erano contrarie alla guerraotto persone su dieci, e uno su dieci aveva manifestato attivamente la sua ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 16 luglio 1416 nel convento degli olivetani di Montemorcino: otto ambasciatori offrirono la signoria di Perugia al F. che principio de la edificatione della città de l'Aquila…, ibid., col. 876; N. Ciminiello, Dellaguerradell'Aquila con Braccio da ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] con i Siciliani, a loro volta scomunicati a causa dellaguerra del Vespro. Nello stesso anno fu nominato diffinitor nel da due a otto; ogni parte è poi soggetta a specifiche e più o meno estese divisioni, all'interno delle quali trovano posto passi ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] al 1503 (cfr. J.-J. Marchand, in N. Machiavelli, L’Arte dellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard Collegi e spettabili Otto, deliberorno mandarvi un commissario con buone forze per insignorirsi della città e riaverne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] fidarsi troppo delle storie che lo riguardano. Archimede è realmente esistito e partecipò a una battaglia dellaguerra tra Roma ’epigramma continua con un complicato elenco di affermazioni su otto ‘incognite’ (quattro mandrie, ciascuna divisa in un ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] . Il presidente del CIO è eletto per un periodo di otto anni, al termine dei quali può essere rieletto per altri mandati XIII - 1944. Anche questa edizione non viene disputata a causa dellaguerra.
XIV - 1948 Londra (29 luglio-14 agosto). La Germania ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] dedicata all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, è composta di otto libri e contiene le lettere giovanili per un totale di civilium, dal Liber Myricus e dal Liber Celticus. I libri delleGuerre civili, l'Illirico e il Celtico, più tardi, dopo la ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...