Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] medievale delle corporazioni di mestiere (v. Elbow, 1966; v. Bowen, 1947). La monumentale opera di Otto von Oualid e Picquenard, 1928; v. Einaudi, 1933).
Se al termine dellaguerra le nazioni che vi avevano preso parte fossero riuscite a ricreare un ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] della Corte europea dei brevetti, accordo firmato a febbraio 2013 ma ancora in attesa di ratifica da parte di molti stati. La Corte di giustizia è composta da un giudice per stato membro ed è assistita da otto nel contesto dellaguerra globale al ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] contesto e del tipo di conflitto. Dal punto di vista dellaguerra aperta, il XX secolo è stato il più sanguinoso di ha visto sessantotto guerre con quattro milioni di morti in combattimento, e il XIX secolo duecentocinque guerre con otto milioni di ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] anche le c. prodotte in Unione Sovietica negli anni dellaguerra e del dopoguerra, almeno fino al di-sgelo degli anni di lord elimina in modi diversi ma egualmente fantasiosi gli otto parenti più vicini al titolo stesso, tutti interpretati, uomini ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] favorite anche dalla recente partenza dell'esercito francese. Per accelerare la fine dellaguerra ed evitare le distruzioni eletti con un Senato di otto membri di nomina regia. Il 24 luglio procedette alla revisione delle segreterie, affidando tra l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] tali documenti vennero mostrati al C. e al cardinal Otto Truchsess, che li riconobbero); sulla voce, raccolta dal Br. 1869-1913, II, pp. 426, 450, 453; P. Nores, Storia dellaguerra di Paolo IV contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] passano ogni giorno la Porta Santa di S. Pietro, dalle ottodella mattina fino a mezzanotte, e poi si spargono per quello della pratica delle indulgenze. Per questa ragione e per la difficile situazione politica, con l'Italia stravolta dalle guerre ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] che contrastano con l'assurda tragedia dellaguerra. Oltre le corrispondenze, e la collaborazione pp. 10-13; G. Piovene, Critici e saggisti, in Otto-Novecento, Libera cattedra della civiltà fiorentina, Firenze 1957, pp. 325-343; L. Piccioni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] invece altre persone come autrici dello stesso; i primi sospetti su di lui, infatti, sorsero otto mesi dopo l'accaduto. Né fronte a Roma e il papa chiamò il figlio per affidargli la condotta dellaguerra. Il 26 febbraio il B. era di nuovo a Roma.
La ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] , e porre in circolazione tra il 1745 e il 1749 otto milioni di biglietti di credito. Soltanto dal 1751 in avanti C. E. poté cominciare a smantellare il complesso edificio della finanza di guerra, ma con molta gradualità tanto che ancora dodici anni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...