Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dello 'stato d'eccezione', dellaguerra civile, presentandosi come normalizzante e pacificante. Secondo l'ideologia della che il moderno Stato di diritto è finito quando - tra Otto e Novecento - la sua autorità universale e razionale, ma anche ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dellaguerra contro Milano. Ma dopo l'elezione dei nuovi ufficiali dello Studio - avvenuta ai primi di novembre dello anni, e Federico Francesco, di otto. Per di più la moglie fu a lungo ammalata. Solo sul finire dell'anno il F. poté riprendere il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] concetto fu riutilizzato da Nye, all’indomani del lancio dellaguerra al terrorismo globale nel 2001, come un esplicito monito della difesa Donald Rumsfeld - d’intraprendere un massiccio processo di riarmo, che negli otto anni della presidenza ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 328).E invece, ai tempi del ministero Martignac e dellaguerra russo-turca, in Francia ripresero a circolare voci di il Lemmi (C. F., p. 6) consterebbe di undici volumi (otto comprendenti il periodo gennaio 1785-marzo 1798, tre gli anni 1812-1813) ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] re Ferdinando; il C., arrestato tra luglio e agosto, trascorse otto mesi nelle carceri napoletane: temeva la forca ma, per l F. Lomonaco aveva presentato al cittadino Carnot, ministro dellaGuerra, il suo Rapporto sulle recenti vicende napoletane; lo ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] Si è calcolato che a Genova, alla fine dellaguerra, gli edifici distrutti e danneggiati, parzialmente o i due locali ma erano allegati ad altri due locali per fare gli otto locali, cioè delle case di un certo tipo, belle, arredate bene. Gente che non ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] "Chi in una campagna elettorale sta per otto sere sulla tribuna impara più che in otto anni a tavolino" (Einleitung, in die apparve la storia delleguerre puniche del De Sanctis. Ma il B. cominciò negli anni dellaguerra e pubblicò a Berlino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] aveva un compito facile, perché otto mesi di trattativa avevano messo in risalto le divergenze esistenti fra i Veneziani e gli Spagnoli. Inoltre nella città lagunare continuava a sussistere, oltre che un partito dellaguerra, uno che invece, voleva l ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] CIO viene eletto dai membri con votazione segreta e resta in carica otto anni, rinnovabili una sola volta e solo per altri quattro.
pistola il leader comunista. L'Italia era sull'orlo dellaguerra civile. Nei giorni seguenti Gino Bartali vinse tre ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] intorno al 570 o un ventennio prima - sul finire dellaguerra goto-bizantina nuclei di Longobardi passati dalla parte di Narsete - del decagono sono sormontati da pulvini altomedievali, otto dei quali con decorazione a fuseruole allungate e coppie ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...