Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] e attribuita a Mocho, scrittore fenicio vissuto prima dellaguerra di Troia. Qui entra in scena un O., Mythen und Epen I, in: Texte aus der Umwelt des Alten Testaments, hrsg. von Otto Kaiser, Gütersloh, G. Mohn, 1983-1995, 3 v.; v. III, 3, 1993, ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] aveva solo scopi pratici (in particolare attinenti alla conduzione dellaguerra), ma era legata anche, e forse in misura tempi messo a punto da Nikolaus Otto nel 1876 rappresentano le pietre miliari della seconda rivoluzione industriale, che iniziò ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] speranza di vita delle donne alla nascita supera ora il limite, di biblica memoria, dei 70 anni. Soltanto otto tra i paesi In Giappone, il tasso di natalità è precipitato, dopo la fine dellaguerra, fino a raggiungere il valore di 18,9 nel 1970. La ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di questi composti, particolarmente in relazione all'ipotetica sindrome dellaGuerra del Golfo. L'effetto diretto sulla flora e la nella regione nordoccidentale dell'Ontario è stato ridotto da 6,8 a 5,0 in un periodo di otto anni (Schindler et ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] qualità; avvicinarla al Principe piuttosto che all’Arte dellaguerra è un recupero significativo sul piano critico. Non il prologo. Si presenta sotto la forma di una canzone di otto stanze il cui schema rimico è ricorrente nella poesia minore toscana ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] colui che avrebbe ricostruito la santa casa di Sion. La fine dellaguerra andava per le lunghe e l'impazienza del C. cresceva. Hispaniola a cercare di ottenere una nave, che ebbero solo dopo otto mesi. Il C. poté tornare in Spagna solo nel novembre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] con un disincanto polemico verso i fasti medicei ("...oggi sono otto giorni che ritornò dalla Magliana con tanta allegrezza che, diceva richiesta di indumenti la cui funzionalità per l'occorrenza dellaguerra è superata dal gusto per l'eleganza. Una ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] maggioranza in seno all’Assemblea generale. La Cina, a seguito dellaguerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di Mao Zedong e per l’elezione dei giudici della Corte internazionale di giustizia occorrono otto voti favorevoli).
Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] progetto ambizioso, in cui coinvolgere tutti gli stati con otto obiettivi basilari da raggiungere entro il 2015: sradicare la quattro persone per reclutamento e uso di bambini nel corso dellaguerra civile, mentre sia nello stesso paese che in Liberia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] a Cavour e appartandosi dalla politica per tutto il periodo dellaguerra. I suoi interventi furono limitati ai discorsi per l' Fu presidente della commissione incaricata di esaminare il progetto della riforma, approvata con dieci voti contro otto, ma ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...