Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] il Congresso della IRK, l'ultimo grande appuntamento organizzativo dei canoisti prima dell'inizio dellaguerra. Il e misto (quest'ultima prevede equipaggi con un minimo di otto donne in barca).
Le origini di questa competizione sportiva si legano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] provvisorio dell'esercito (rimasto in vigore fino al 1923), la teorica abbreviazione della ferma a otto mesi e il riassetto dell'alto alla elezione di un'Assemblea costituente dopo la fine dellaguerra: un impegno formale in tal senso fu preso dal ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ma senza tracce chiare) il ritorno alla fede cattolica. Otto mesi dopo la nascita, Giulia fu battezzata nella chiesa trascorsi gli anni (1628-31) e i drammi della carestia, della rivolta, dellaguerra, della peste. Ricerche sul Seicento il M. aveva ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il titolo: Lex et iustitia), è una lettera indirizzata ai giuristi Otto Niccoli e Benedetto Accolti ed ai cavalieri Pietro de' Pazzi e massimo tra la fine dell'80 e gli inizi dell'81, quando la memoria della congiura e dellaguerra era ben viva e ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] per seguire gli italiani in tutto il mondo. A causa dellaguerra l’apertura effettiva è, però, rimandata al 192079. Nel 257-263.
47 Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, a cura di S. Bartoloni, Bologna 2007; Sorelle d’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] finale con appena sette moltiplicazioni matriciali, invece delleotto previste. Dunque, il tempo necessario per moltiplicare Il governo britannico continuò a lungo, dopo la fine dellaguerra, le ricerche sulla crittografia, la matematica e gli ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...]
Le conseguenze dellaguerra
L'Olimpiade del 1916 era prevista a Berlino. Nonostante la minaccia dellaguerra incombesse sull' la quale de Baillet-Latour fu rieletto presidente per altri otto anni ‒ fu comunque sollevato il problema ebraico. Il CIO ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] aveva aperto prospettive non prevedibili all'indomani dellaguerra. E ciò valeva anche per la situazione ad un comitato di otto persone: c'erano Amendola e Chiaromonte, Ingrao con Trentin e Garavini. Il compito della mediazione, Longo lo aveva ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] che, seppur diminuiti percentualmente rispetto agli anni dellaGuerra fredda e finiti sotto un’ingente revisione dal Obama sta raccogliendo un buon consenso per essere alla conclusione di otto anni di governo: in media, infatti, il 45% degli ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] irlandesi cominciarono nel 795 e ne sono ricordate altre otto o dieci prima che gli Scandinavi svernassero per la prima durante gli anni delle scorrerie e dellaguerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell'Inghilterra, con ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...