FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] atmosfera sorda, bruciata: quella "reale atmosfera della violenza fisica e dellaguerra" che non a sproposito fa correre la G. F., in Dedalo, I (1920-21), pp. 759 s.; C. Fasola, Otto lettere di F. al Carocci, in Arte mediterranea, 1939, n. 5, pp. 27- ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 'Olimpiade del 1916, che non ebbe luogo per via dellaguerra, era stata assegnata a Berlino e i tedeschi si erano a Henley, sul Tamigi, che aveva ospitato la prima sfida tra gli 'otto' di Cambridge e di Oxford (1829) e le gare olimpiche di canottaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] al servizio dell’utilità e della prosperità pubblica. L’École polytechnique dipendeva dal ministero dellaGuerra e gli alle imposte, con impalcato superiore su trave reticolare iperstatica, con otto campate di luce 33,25 m, su pile reticolari. Dal ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dalla stessa tipografia del Giornale: erano allora costituite da otto sonetti e dall'ode alla Pallavicini (i sonetti nell'invito ai giovani si insinua l'ombra dellaguerra presente e della tristizia dei tempi che inaridiscono le scienze separandole ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ad esempio, secondo Ferdinand Hermens già prima dellaguerra 1914-1918 era possibile contare qualcosa come l'elettorato originariamente nel collegio x è diviso secondo un rapporto di otto a due a favore del partito A, nel collegio y saranno immessi ...
Leggi Tutto
Dalla fine dellaguerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] , a fronte di 28 vittime fra i civili israeliani in otto anni. Nonostante l’offensiva, la Striscia di Gaza non è resta, in misura maggiore di quanto comunemente si pensi, anche una guerradell’acqua. Già prima del 1967, in mancanza di accordi fra ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] si manifesta già nella prima infanzia. Fra i sei e gli otto mesi di età il bambino comincia ad aver paura degli estranei: mentre che impone di eseguire il comportamento opposto. L'ethos dellaguerra è un recente prodotto culturale che, per quanto si ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di lavandaia. Divenne così bracciante all'età di otto anni.
Le vicende della sua infanzia e adolescenza, riferite da lui stesso anglo-americane a cavallo dellaguerra, venivano consegnate in un documento ufficiale della Sinistra. Gli obiettivi che ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] (ma i dati non consentono di dirlo con certezza) espressione della stessa trasformazione: un primo periodo di centralità delle nuove generazioni, quelle nate a cavallo dellaguerra e nei primi anni del dopoguerra, che attorno ai consumi culturali ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il 7 marzo 1837 con dodici uomini d'equipaggio, otto dei quali italiani, si apprestava ad affrontare situazioni e aveva di fronte il Cavour.
Si arrivò così alla vigilia dellaguerra del 1859. Nel frattempo un'importante novità si era verificata ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...