Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] composita visione d'autore, quasi un mosaico composto di otto tessere, ognuna delle quali vuole cogliere l'unicità di un dato aspetto di nuoto nel 1939, olimpionica mancata a causa dellaguerra, è stata la famosissima protagonista di una trentina ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] far prevalere quel contendente che aveva ragione (concezione ordalica dellaguerra) e a far intervenire punizioni (umane o naturali, sua legittimità a generazioni passate ("Dice Dario il re: otto nella nostra famiglia sono stati re in precedenza, io ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ricevendo un favore" (I, 9). E qual è la causa dellaguerra che Tucidide segue con apprensione e insieme con freddezza? La motivazione più anni dopo la Rivoluzione d'ottobre, Otto Bauer, socialista democratico austriaco certo non pregiudizialmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] : il territorio di Argo, paludoso e povero al tempo dellaguerra di Troia, è ora divenuto fertile e prospero, mentre 1, 16).
Nel corso di questi sette-otto secoli di ricerche i Greci fecero della geografia una vera e propria scienza, fondata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sec., contestualmente all'uso delle armi da fuoco nell'arte dellaguerra. Dei problemi della balistica esterna si sono occupati Christian Friedrich Otto. In particolare, Johann I Bernoulli e d'Alembert determinano la soluzione dell'equazione del ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] tre primi premi all’industria veneziana contro gli ottodella terraferma); quanto al rapporto industria-agricoltura, esso e a spese del Ministero per la Pubblica istruzione. Infine la guerra; rinnovando l’esperienza del 1848-1849, l’Ateneo aprì le ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] pensiero dalle ferite, dalle infezioni e dagli orrori dellaguerra. Ma prima era necessario che tutti loro imparassero e Bart Dodson furono protagonisti nel nuoto e nell'atletica con otto medaglie d'oro ciascuno, mentre la loro compagna di squadra, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] di conferire al re i pieni poteri per la durata dellaguerra. Re Vittorio poteva realizzare il suo sogno, essere "la sperava di veder presto allineate otto divisioni, di cui tre "italiane", a integrazione dell'esercito sabaudo, contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] capire che, laddove i figli sono molti - in questo caso otto - ben difficilmente si riesce a coinvolgerli tutti nell'impresa di del monopolio che, nel 1572, Filippo II, nel pieno dellaguerra di indipendenza dei Paesi Bassi - e con una mossa dal ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] della Strategia congiunta EU-Africa, che fonda un partenariato strategico tra i due continenti, costruito intorno a partenariati specifici in otto in particolare, alla NATO. Con la fine dellaGuerra fredda, l’istituzionalizzazione di una CFSP, la ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...