La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] impegnava una forza lavoro composita. Tra il 1900 e lo scoppio dellaguerra, la disponibilità totale di elettricità aumentò del 1500% in Germania, solo la sezione per la radioattività diretta da Otto Hahn (1879-1968) e il Kaiser-Wilhelm Institut ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dellaguerra del Peloponneso. È questo il periodo per il quale la cronologia dell' delle figure del mito, che, calata attraverso le infinite applicazioni dell'artigianato, resterà determinante per l'ellenismo e per l'età romana, cioè per oltre otto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] volta tenta, invano, di sbarcare a Reggio), con ventidue e otto galeotte il 12 luglio 1603. Non ha "altro fine - Buffardi, Roma 1972, pp. 386, 595; G. T. Minadoi, Rist. dellaguerra tra turchi e persiani..., Torino 1588, pp. 194 s., 293-345 passim;C ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dagli specialisti2. A conferma di quanto aveva affermato otto anni prima durante un convegno del Centro storico benedettino S. Girolamo e di Monserrat, esuli dalla Spagna a causa dellaguerra civile. Dal gennaio del 1938, su invito di monsignor ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Sigismondo... gl'abbruciaremo fino ad Arimino prima che passi otto di". Ma non può procedere a tanto: lo compenso calcolabile sui 60.000 ducati. Un impegno che, colla ripresa dellaguerra in Toscana, si fa, l'anno dopo, operante. Sollecitato da ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , Bologna 1877, pp. 135 s.; G. Gosellini, Compendio... dellaguerra di Parma e del Piemonte..., in Misc. di st. it., l'attività della stamperia ebraica essendo duca E., 484-488, 637 ss.; Carteggi delle magistrature dell'età rep. Otto di pratica, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] esce proprio allora dall’opposta esperienza della fame e dell’indigenza più profonda dellaguerra e degli anni immediatamente successivi.
licenziarne, tra il 1967 e il 1994, ben otto diverse schede di degustazione, che definiscono caratteri anche ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Bellucci; le otto sale del Museo etnografico di La Spezia, che ospitavano le collezioni etnografiche della Lunigiana, ordinate dei congressi dell’EUR, proprio a due passi da quell’edificio ‘delle tradizioni popolari’, che prima dellaguerra era ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] 2), evidenzia tutte le conseguenze dellaguerra e le molte difficoltà della ricostruzione postbellica, nonostante la corale », come del resto emerge anche dall’esame della produzione normativa in cui «su otto leggi regionali per i musei, una sola è ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] gli inizi della grandiosa collezione di sculture antiche originali (come gli otto rilievi dell'Ara pacis, il gruppo delle Niobidi e nel Mediterraneo, ispirata da un lato dalle logiche dellaguerra di corsa, dall'altro, non senza contraddizioni, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...