Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] da un lato, nell’eccessiva lentezza del viaggio (otto-dodici mesi invece dei tre o quattro previsti), , Le vicende del porto di Venezia dal primo Medio Evo allo scoppio dellaguerra 1914-1918, in Id, Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] trovano posto una ventina di unità abitative di cui otto, situate sulle testate degli edifici, più ampie e che veneziano si rassegnava a questa scelta; già ai tempi della crisi dellaguerra di Cambrai per rimpinguare l’erario si era proceduto in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] nel quadro complessivo della polemica di Shaw contro le interpretazioni del darwinismo che tra Otto e Novecento ne avevano il campo per i lavori forzati, Ministero della Pace il Ministero dellaGuerra), poiché suo scopo è rendere impossibile ogni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] sui cardinali.
Il S. Collegio era composto da otto cardinali, dei quali il francese Simon de Brion era pp. 313-428 passim;M.Sanudo Torsello, Storia di C. d'A. e dellaguerra del Vespro siciliano, a cura di Ch. Hopf, Napoli 1862; Saba Malaspina, Rerum ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] l'autunno 1612 e la primavera seguente si trattengono per otto mesi a Napoli, reduci dalla Terrasanta, nel corso di o confida le sue amarezze per le strettoie dellaguerra, che paralizzano il lavoro delle tipografie. Ma un'amarezza ben più dolorosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , connesse alle fortificazioni, all'arte dellaguerra e alla gestione delle acque: in conclusione, si potevano lo stato di quiete o di moto rettilineo di un corpo. Le otto definizioni sono accompagnate da uno scolio, in cui Newton discute i concetti ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] una lunga fase di ristagno che, con l’inizio dellaguerra, si trasformò in penuria anche nelle aree più sviluppate moltiplicano quasi per quattro (in lire correnti), quelli televisivi quasi otto volte e sono ormai quasi la metà del totale (Falabrino ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] teologica, lunga e approfondita, del futuro papa coprì un arco di otto anni (1758-1766) e si svolse fra Cesena, Padova e poi attaccamento delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci dellaguerra, il ritorno alla pace e alla sicurezza dell' ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dei nuovi sussidi richiesti dal re al clero per sovvenire alle spese dellaguerra contro l'Inghilterra (Digard, Philippe le Bel, I, pp. 246 cui trentasei de tempore, ventiquattro de sanctis, otto de occasionibus, sei principia e due protemi isolati ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dominio angioino in una parte del Piemonte. Alla fine dellaguerra contro i re aragonesi di Sicilia contribuì innanzitutto il Sauerland, Drei Urkunden zur Geschichte der Heirat des Herzogs Otto von Braunschweig und der Königin Johanna I. von Neapel, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...