Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] riproporla, nel periodo tra le due guerre, da parte di studiosi come Henryk Grossmann e Otto Bauer. E proprio la Rivoluzione maggior parte, nel periodo iniziale dellaguerra - e mise capo alla filosofia ufficiale della Russia staliniana, il Diamat. ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] soltanto venti (6).
Dal 1618 in poi lo sviluppo dellaguerra dei Trent’anni e la crisi monetaria avevano provocato altre miniere e fucine, negoziante di ferramenta e proprietario di sette o otto cartiere a Toscolano e di un negozio di carta a Venezia ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di transizione durante il periodo della costituente. Periodo che, previsto originariamente in otto mesi, si protrasse poi correlazione con la situazione internazionale (era il periodo della ‛guerra fredda'), la quale non mancava di accentuare nel ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nel suo carattere particolare, associato alla congiuntura politica dellaguerra contro la Lega di Cambrai. Il Sanudo era uomo carica temporanea, per un prezzo pari a otto volte il reddito netto dell'ufficio potevano appropriarsene "in vita"; infine ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] le quali sembravano loro irreligiose e negatrici della speranza messianica.
Otto anni dopo la fondazione di Mikveh Israel ottenere l'abolizione del Libro Bianco inglese e, alla fine dellaguerra, la creazione di uno Stato ebraico. Nel maggio del 1942 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] designare il primo Otto- cento come un'epoca di antimperialismo. Bisogna invece parlare di questo periodo come dell'epoca del ‛primo breve pausa, nel 1893, e giunge sino alla fine dellaguerra boera nel 1902, fu segnata in misura crescente da gravi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ; occorreva dunque denaro in gran quantità (fu stimato che i costi dellaguerra tra il 1428 e il 1438 avessero raggiunto i 7.000.000 siano più facili ad prestarli". Coloro che superavano gli otto ducati a titolo di decima o di tansa - continuava ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ("uno solereto") sul quale stavano sei giovanette di età fra gli otto e i nove anni, "vestite meze bianche e meze rosse, con Venezia nel 1495-1496 (111). I disastri delleguerre, specie quella della lega di Cambrai, recarono con sé nuovi afflussi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ora voglio che il mondo abbia per risposta sei libri dell’istoria di Bologna et otto di quella d’Italia» (cit. in McCuaig 1989, , per i tipi di Tommaso Baglioni, la sua Storia delleguerre civili di Francia. Nel 1631 è nominato governatore di Crema ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione dellaguerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ’onere quasi insopportabile che quegli otto decenni di guerra costituirono per le finanze della Repubblica.
Risulta naturale riunire l’arco di tempo tra l’inizio dellaguerra di Candia (1645-1669) e il termine della seconda guerra di Morea (1714-1718 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...