La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] finanziario veneziano fu senz'altro notevole, poiché i costi dellaguerra raggiunsero l'ammontare di almeno un milione e mezzo di in atto per i depositi in Zecca. Nel giro di otto anni la Signoria avrebbe reso circa quattro milioni di ducati, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] occasione, l'ultima per lungo tempo, di venire accolti nel patriziato avevano tratto profitto durante la guerra altre otto famiglie, le ultime due delle quali, i Grassi e gli Zini, vennero accolte nel patriziato solo nel giugno 1718, quando le ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la "muda" diretta in Romània e nel mar Nero, in convogli di sei-otto galere. Dopo uno scalo in Istria, a Pola o a Parenzo per caricare XV, e la tendenza si accentuò ulteriormente nel corso dellaguerra veneto-turca tra il 1463 e il 1479. A ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sia al salto ostacoli sia al completo.
Alla fine dellaguerra molti cavalieri e valenti istruttori erano scomparsi e fu squadra ha un totale di 5 minuti durante i quali tutti gli otto membri devono salire sul cavallo almeno per una volta ma non più ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] valore delle merci; l'imposta sull'ancoraggio subì delle sensibili variazioni in seguito ad addizionali decretate in otto portarsi attorno al 17 per cento negli anni precedenti lo scoppio dellaguerra di Candia (178); dal 1645 in poi il senato ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] galee, la maggioranza per impiego commerciale, assieme a otto per la squadra del Golfo e cinque o sei pp. 933-935.
13. Roberto Cessi, La finanza veneziana al tempo dellaguerra di Chioggia, in Id., Politica ed economia di Venezia nel Trecento, Roma ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a Torino. Poi, dopo la parentesi dellaguerra e della militanza con le formazioni partigiane che operavano contestato e, alla fine, la IAAF decise, con otto voti contro otto più quello determinante del presidente Adriaan Paulen, di riammettere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] porte di Rabat, è legata alla funzione della città come avamposto per le spedizioni dellaguerra santa, principio su cui si fonda l difensive (rinforzate sul lato nord) suddiviso in otto sezioni attraverso mura e camminatoi sopraelevati; una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] quadro dellaguerra corsara che impegnava tutte le città marinare del Mediterraneo; infine l'occupazione degli scali della costa tunisina cui ‒ secondo al-Bakri (XI sec.) ‒ si aprivano otto porte; il lato orientale, battuto dalle onde, subì molti ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e le tre costose neutralità armate attivate nel corso delleguerre di successione spagnola, polacca ed austriaca, era 20 (pp. 7-37). Tuttavia, alla caduta della Repubblica, operavano nel Ghetto otto maestri di scuola e sei maestre, su un complesso ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...