Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] versi paragonabile a tutti i nazionalismi che, nel corso dell'Otto e Novecento, hanno mirato a far coincidere Stato e l'atteggiamento adottato dai socialisti nei confronti dellaguerra e dell'union sacrée ha irriducibilmente diviso l'Internazionale ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] partire dal sec. 12°, con la meccanizzazione dellaguerra d'assedio, i principali elementi fortificatori vennero . 7°-8°) l'insediamento di Tornow era composto da otto masserie appartenenti probabilmente ciascuna a una grande famiglia e affiancate ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] reale di Ch.S. Peirce in quegli anni valendosi degli otto volumi dei Collected papers usciti fra il 1931 e il 1958 (v. Santayana, 1916, p. 7).
Il tema delleguerre del Novecento come ‛guerre di religione', contrasti di civiltà e di visioni del mondo, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] .2.4. Sulla figura di Antonio Fradeletto e sulla sua attività durante la guerra v. Daniele Ceschin, La 'voce' di Venezia. Antonio Fradeletto e l'organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001.
82. Alle critiche del deputato seguì un ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] d'interessi, a causa di debiti contratti negli anni dellaguerra di Candia, che corrisposero anche al momento di definitiva smobilitazione minima di dodici anni e rimanere nel ruolo per almeno otto anni (209). Di fatto, la proliferazione di norme ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Yemen del Nord e Yemen del Sud. ‟Su un elenco di otto conflitti interni, in senso stretto, all'America Latina (esclusi quindi . cit., pp. 1262-1263).
Un caso particolare fu quello della ‛guerra del football' che, nel luglio 1969, oppose Honduras ed El ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] come fine o cessazione o conclusione o assenza o negazione dellaguerra, quale che ne sia la definizione.
Se dei due dello stesso anno. Le potenze che si erano accordate nella stessa città otto anni prima per la limitazione proporzionale delle ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] per procurarsi i bei reali da otto che il ricordato decreto del senato del 1610 definiva "vagliuta conosciuta et abbraciata da tutte le genti orientali". Di fatto, dal 1598 alla ripresa dellaguerra franco-spagnola nel 1635, presero slancio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] non ha portato alcun dono alla dea Ishtar [dea dell'amore e dellaguerra], potrebbe ella andare dovunque voglia e portare un dono Testaments, in Gemeinschaft mit Rykle Borger [et al.], hrsg. von Otto Kaiser, Gütersloh, G. Mohn, 1983-; v. II, 2: ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1865, alla fine dellaguerra di secessione, il Tredicesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti acquistare la libertà o iscriversi fra i coartados, se non dopo otto anni dal loro arrivo a Cuba. Bisogna ricordare che la coartación era ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...