canottaggio
Bruno Marchesi
Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive
Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] vogatori, scelti tra i prigionieri di guerra e i condannati a morte ( acqua (lo spostamento rapido della pala del remo da prua a poppa); l'uscita della pala dall'acqua (finale .
Le classi di imbarcazioni sono otto, divise in serie di 'coppia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ore. Nel Tour del 1907, dopo che Georget aveva vinto cinque delle prime otto tappe, nella nona passa al contrattacco tra Tolosa e Bayonne, una spara a Togliatti e l'Italia si trova sull'orlo dellaguerra civile, si dice che furono le sue vittorie al ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dinasti tebani da cui partì l'iniziativa dellaguerra, certamente caduto in combattimento, come dimostrano d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre erano di servizio, e da un cortile con pozzo di raccolta delle acque di scolo. Da un primo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] informa che a Firenze intorno al 1330 c’erano da otto a diecimila giovani che frequentavano le scuole elementari pubbliche e delle università e quella delle scuole d’abbaco, soprattutto in Inghilterra e Francia, laddove, anche a causa dellaguerra ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fu fatto atterrare a White Sands, New Mexico, il 30 marzo 1982, otto giorni dopo il lancio e dopo 129 orbite. L'equipaggio si adattò ben dei loro cieli in teatro dellaguerra. Fu così la stessa Conferenza della pace di Parigi a organizzare ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in campo San Giacomo, a Rialto, dalle otto alle dieci banche "de scritta". Nel decennio . 263-264.
158. Ibid., doc. 265.
159. Reinhold C. Mueller, Effetti dellaguerra di Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Asia Minore per garantire la libertà delle poleis, ma in seguito allo scoppio della "guerra corinzia", nel 395 a.C. Agesilao fu Olimpio) e nell'area centrale della città, dove erano l'agorà (di ampiezza pari a otto isolati) e un tempio dedicato ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] alle altre caratteristiche di questo gruppo, sono la ventiquattresima.
137. Il gruppo comprende otto casate nuove cooptate nella nobiltà a seguito dellaguerra di Chioggia, nel 1381: Caresini, Condulmer, de' Garzoni, Negro, Orso, Paruta, da Porto ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] T. Ma fu la crescita del numero delle automobili private americane dagli otto milioni del 1920 ai ventitré milioni del 1929 dei paesi arabi. Le vicende sono, principalmente, quelle delleguerre fra paesi arabi e Israele. Le condizioni particolari sono ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] la verseggiatura delle precedenti tragedie; di ritorno a Torino alla fine dell'anno tradusse gran parte dellaGuerra Catilinaria di in un discorso pettegolo e salottiero condotto per ben otto volumi. E al Bertana si contrappone per gli studi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...