FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e i 4.357 al candidato conservatore.
Alla vigilia dellaguerra mondiale il F. manifestò un progressivo disinteresse per M. Sbriccoli, Dissenso politico e diritto penale in Italia tra Otto e Novecento, in Quadernifiorentini per la storia d. pens. giur ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Voce avvenne nel 1911, a causa dell’opposizione di Salvemini alla guerra di Libia, in cui si intrecciavano l Storici italiani tra Otto e Novecento, Napoli 1990; M. Moretti, S. e Villari. Frammenti, in G. S. metodologo delle scienze sociali, Soveria ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] privatistica dell’associazione giurata dalla quale sorse (sul tema associativo ricorre il richiamo a Otto von mia passione medievalistica cominciò ad illanguidirsi già un po’ prima dellaguerra», scrisse nel 1964 (Toscana medievale, 1964,p. XVIII). ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] , che segnò la morte di A., e lo scoppio dellaguerra gotica, che travolse le fortune politiche di Cassiodoro, impedirono al tue minacce". Sono particolari che ancora dopo oltre quasi otto secoli si riflettono, come bene osservò il Caspar, nelle ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] in uno dei tanti terribili processi di guerra, volle prendere le difese di otto soldati accusati di aver abbandonato il loro posto e riuscì ad evitar loro le pesanti conseguenze di quell'accusa.
Dopo la fine dellaguerra il C. torna all'insegnamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] sacerdoti".
La seconda zona critica dellaguerra era al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro geografico tredici nunzi ordinari e otto straordinari. Per decisione della congregazione di Propaganda Fide dell'8 marzo 1622 fu ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] elementi più interessanti di riscontro si rilevano: l’impostazione relativa alla guerra degli Otto Santi (vii), il giudizio sull’azione di Salvestro de’ Medici (x), la rappresentazione della figura di Michele di Lando (xvi-xvii) e aspetti salienti ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] capo. Per porre fine alla guerra civile i principi che l'avevano appoggiato e i ministeriali dell'Impero si risolsero a eleggere ", 45, 1989, pp. 54-82.
B.U. Hucker, Kaiser Otto IV., Hannover 1990.
G. Baaken, Der deutsche Thronstreit auf dem IV ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] ; Ogro) nel 1980.
Quinto degli otto figli di un ricco imprenditore tessile ebreo di Barnaba. Finita la Seconda guerra mondiale fu corrispondente da Parigi collettivo curato da Joris Ivens sul ruolo della donna nella lotta sociale. I quaranta minuti ...
Leggi Tutto
Colombia
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna [...] guerra civile tra liberali e conservatori costata oltre 300.000 morti, e comportò anche il tracollo della produzione retrospettive: ne derivò un notevole aumento della produzione di lungometraggi a soggetto (otto all'anno nel periodo 1980-1988). ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...