CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e dall'approssimarsi della conclusione dellaguerra di successione, fu un'ulteriore riconferma dell'impotenza della S. Sede. L 4 febbr. 1714 con l'accettazione della bolla, Noailles votò insieme ad altri otto vescovi contro la sottomissione al papa e ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , otto 1.000, tredici 1.101, ecc.; la scrittura di un numero binario implica circa il triplo delle cifre dell'equivalente Le attività militari - sia che esse tendano a prevenire la guerra o a vincerla - non sono sostanzialmente così diverse da quelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per due anni all'università di Padova, dove si laureò in quegli anni, soprattutto dopo la conclusione dellaguerra. Fra l'altro, anche se l'Austria ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] politica dinastica. Così fu anche della progenie illegittima, ancora più numerosa (almeno otto figli, il primo dei quali molte altre città demaniali rimasero fedeli per tutta la durata dellaguerra; fra i nobili, antiche fedeltà e antagonismi fecero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e la Marca.
Era allora in atto la guerra degli Otto Santi: Firenze - che si riprometteva verosimilmente di dellaguerra, della diplomazia e degli studi, così come del fasto, degli artisti e della cultura, C. VII fu un vero principe ecclesiastico della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sua preziosa collaborazione.
"Valoroso e nelle opere dellaguerra e nel fortificare e difendere le città valentissimo", -M. Ricciardi, Roma 1987, ad vocem; Carteggi delle magistrature dell'età rep. Otto di pratica, Firenze 1987, ad vocem; F. Piovan ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 'opinione circa la conclusione dellaguerra tra l'Aragona da un lato e gli Angioini e la Francia dall'altro, che durava ormai da dieci anni. Erano soprattutto rivalità personali a impedire che uno di loro raggiungesse gli otto ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] lo studio dei fenomeni connessi con l'uranio tanto più che Otto Halin e Lise Meitner a Berlino e i coniugi Joliot-Curie costruire una bomba atomica di influenza decisiva per l'esito dellaguerra: era quindi necessario che Hitler non fosse il primo ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Spagnoli in Valtellina, che in quel momento era il teatro dellaguerra dei Trent'anni. Ancora una volta le sue competenze in carica a Torino, fra il maggio e il novembre 1652, ovvero otto anni dopo l'ascesa di I. X: indubbiamente la nomina di Chigi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] , elevò al cardinalato tre suoi consanguinei e almeno altre ottodelle ‘creature’ di Urbano VIII erano suoi parenti. Nella venivano presentate come la vera e unica causa dellaguerra, mentre i debiti farnesiani non vennero neanche menzionati. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...