VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] che minacciavano la vita europea. Visse l’intervento in guerradell’Italia come una dolorosa necessità, prestando il suo nome 89; E. Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990, ad ind.; F. Tessitore, La ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] condurre le ultime fasi dellaguerra fu aspramente criticato dal Guicciardini e molte delle sue critiche devono ricadere L'anno seguente fece parte dei due principali organi esecutivi, gli Otto di pratica ed i Dodici procuratori. Nel maggio 1524 si ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. [...] commessi durante la guerra civile sono piuttosto lenti e, nel 2009, l’ex paramilitare Felipe Cusanero è stato il primo guatemalteco condannato per le sparizioni forzate degli insorti.
L’elezione a presidente della repubblica di Otto Pérez Molina ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] rendimenti che possono raggiungere il 25% nei motori a scoppio a ciclo Otto, il 34-35% nelle turbine a gas (in impianti fissi o ogni dieci anni è continuato molto regolarmente dalla fine dellaguerra mondiale. Ma dopo che l'attuale crisi mondiale ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] I (485-465 a.C.), mentre nel VII libro delleGuerre del Peloponneso Tucidide narra di come gli Ateniesi, durante Rose nuotò in 17′59,50″ il 30 ottobre 1956. Passarono solo altri otto anni e lo statunitense Roy Saari, il 2 settembre 1964, scese a 16′ ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in onore di Atena Pallas, dea della sapienza e dellaguerra, si distinguevano in piccole Panatenee (annuali 153 d.C.): sono note sei edizioni. La gara si disputava su otto giri dell'ippodromo, pari a circa 9000 m.
Bighe tirate da due puledri (264 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] gli abati dei principali monasteri. Dopo la fine dellaguerra si determina un risveglio; i monasteri ricchissimi d'opere interesse per lo Zen, interesse al quale diede inizio R. Otto. Questi recatosi in Oriente pubblicò nel 1923 un saggio sulla ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] interna: ‟è evidente che tre anni di comunismo di guerra, venticinque anni di Stalin e diciotto anni di Brežnev assommati formano la norma empirica della storia sovietica, mentre gli otto anni di NEP e le iniziative di Chruščëv ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] 5 per quartetto d'archi, i quali durano complessivamente otto minuti circa. Inoltre mentre l'op. 19 di liberamente procedimenti seriali. Anche B. Bartòk, già prima dellaguerra, sperimenta la tecnica dodecafonica e seriale, in modo conseguente ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] per certi versi è anche multipolare, poiché considera otto civiltà differenti - sostiene che l'identità religiosa condiziona geography of warfare, London 1985 (tr. it.: Geografia dellaguerra, Milano 1985).
Ó Tuathail, G., Critical geopolitics, London ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...