FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] dello stato costituzionale, e non è scomparsa nella pratica neppure ai giorni nostri) una dottrina speciale del fisco, messa particolarmente in luce da Ottodelle sanzioni comminate per le infrazioni alle imposte straordinarie di guerra e dell' ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] della Striscia di Gaza amministrati dall'Autorità nazionale palestinese (aprile-maggio). Tra maggio e giugno si era ormai imposto nella regione uno stato di guerra partecipazione di otto ministri del Partito laburista e la fuoriuscita dello Shinui, il ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] dell'Agricoltura a base quadrata comprende quattro padiglioni e quattro terrazze d'altare a un piano su cui stanno otto alcuni distaccamenti stranieri presidiarono la città durante la guerra sino-giapponese. Pechino fu occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] gravi colpi che subisce la Francia per la guerra dei Cent'anni e delle difficoltà sempre più gravi che incontra il commercio 1622 è costretta ad arrendersi a Luigi XIII, dopo un assedio di otto mesi. Dopo d'allora si può dire che essa non abbia più ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] dell'intervento contro gl'Imperi Centrali, con lotte in tutte le piazze d'Italia. Per questo il M. e i futuristi vengono imprigionati a Milano. Dichiarata la guerra Milano 1912); Zang-Tum-Tumb (Milano 1914); Otto anime in una bomba (ivi 1919); Les ...
Leggi Tutto
. Movimento artistico-letterario iniziato a Zurigo nel 1916 da Tristan Tzara e affermatosi poi nel dopoguerra specialmente in Germania e in Francia. Nel bisillabo "dada" i fondatori vollero riconoscere [...] di otto discorsi dadaisti o la formazione d'un poema mediante il ritaglio e la giustapposizione casuale delle parole al senso quasi fisico di devastazione e di crollo che la guerra produsse, per un certo tempo, in molti uomini di pensiero, ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] del defunto statolder era un bambino in fasce (Guglielmo III era nato otto giorni dopo la morte del padre). La popolarità della casata si manifestò durante la prima guerra inglese (1652-54), quando le sconfitte causate dalla flotta di Cromwell ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] delleguerre civili scatenatesi in Inghilterra a metà del Seicento, fu anch’egli un deciso sostenitore dell’assolutismo e dell’unità dello a dominarli – come ebbero a notare i teorici otto-novecenteschi delle élite, quali l’americano John C. Calhoun, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sua adolescenza, tra le mura dell'avito palazzo di via Brera (porta oggi il n. 6) e poi, tra gli otto e i sedici anni, nel economiche e finanziarie che appassionavano Milano negli ultimi tempi dellaguerra dei Sette Anni. Nel 1762 usciva a Lucca ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] suggello di un confronto mai interrotto.
Lo scoppio dellaguerra vede Gentile appartato dalla vita politica attiva, colpito , ma firmata da Mussolini.
Compiuta – un vero miracolo – in otto anni, dal 1925 al 1937, mutata la forma da impresa privata a ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...