GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] i periodi della Prima e della Seconda guerra mondiale, OECD 2011). Le fasi di aumento dell’integrazione sono state miliardi di dollari). Nel 2012 il valore era aumentato di ben otto volte, passando al 36% del prodotto mondiale. Anche la composizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] con il Santarosa e gli altri capi della rivoluzione, sì che il Balbo fu sottoposto commessi dal Piemonte durante la prima guerra d'indipendenza. L'alleanza militare, delicatissima opera politica del Balbo, che otto mesi dopo si spegneva. Gentiluomo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Altino. Durante la guerra gotica, Narsete fu soccorso dalla flottiglia degli abitanti delle lagune, altrimenti avrebbe della campagna di Qairawān. Nel bacino, l'acqua fluiva per un condotto nella vasca di marmo, i cui orli sono tagliati in otto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Monmaggiore, s'impadronì anche di Perugia e governò energicamente gran parte della regione per tre anni, dal 1373 al 1376; ma durante la guerra degli "Otto Santi" i comuni dell'Umbria, stimolati e aiutati dai Fiorentini, si ribellarono con Perugia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] luogo fu riccamente adornato dai re Attalo: mentre i casi delleguerre di Filippo IV e di Silla, devastando la vallata del Pomona dello stesso Cambert. Il successo fu tale da permettere di ripeterla per otto mesi. Ma l'amministrazione dell'accademia ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] senza darsi pensiero dell'Impero bizantino. Ora, l'affluire di tante schiere che parlavano di guerra agl'infedeli, ma arditamente sbarca ad Alessandria e la occupa, salvo a ritirarsi otto giorni dopo, per la minaccia egiziana. Sbarca nuovamente, nel ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dall'unione di fogli comprendenti quattro membrane piegate, formanti otto carte ciascuno; ma più tardi vennero in uso anche mondiale e nell'immediato dopo guerra (1914-1926), cioè nel periodo più agitato della vita editoriale-libraria, nacquero in ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] dello Spiess, abolendo molti attrezzi che vedremo costituire la ginnastica educativa. Su 36 ore d'insegnamento settimanale, otto erano guerra, negli obesi, negli stitici e dispeptici. Si ottiene con tale cura: maggiore attività delle combustioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] verso il Brasile dove esiste da prima della Seconda guerra mondiale una numerosa comunità di lavoratori agricoli). permesso di soggiorno, che dev'essere richiesto al questore entro otto giorni dall'ingresso. La carta di soggiorno, invece, viene ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] la nave è in porto, la bandiera viene alzata ogni mattina alle otto: il picchetto è messo in riga in coperta e presenta le armi è dovuto saluto di artiglierie. Quando due navi da guerra, su una delle quali o su entrambe si trovi inalberata insegna di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...