LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] della gola delle opere aventi tracciato a bastione. Profondi fossati, della larghezza di circa otto metri rapido da 57 mm. in torrette a scomparsa.
All'inizio dellaguerra mondiale le forze tedesche (6 brigate miste), comandate dal generale ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo urbano più antico (Leodicus o Legia) si estende lungo la riva sinistra della Mosa, qui sovrastata ... ...
Leggi Tutto
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La zona in cui si sviluppò la città costituisce dal punto di vista geografico un sito di contatto, dal momento ... ...
Leggi Tutto
D'origine tedesca e di sangue regale, dopo oscuri inizî divenne nel 1048 vescovo di Liegi, e governò saggiamente la diocesi sino alla sua morte (1075). È noto per la sua epistola Ad Henricum regem contra Brunonem et Berengarium (in Migne, Patrol. Lat., CXLVI, 1439 segg.), ch'è uno dei più antichi benché ... ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] Tucidide (II, 2,1) per indicare il primo anno dellaguerra del Peloponneso, era resa necessaria dal fatto che gli anni 725 segg.; W. Kubitschek, Grundriss der antiken Zeitrechnung, in Müller-Otto, Handbuch, I, 7, Monaco 1927, specialmente p. 162 segg ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] a raccogliere i semi dopo che le piante hanno raggiunto gli otto anni di età.
Una piantagione di tè, ben tenuta, può a quelli verdi e derivano dalla T. assamica. Prima dellaguerra mondiale la metà del prodotto veniva assorbito dall'Inghilterra, del ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] . con una densità di 31 ab. per kmq. e con un incremento della sua popolazione, dal 1910 al 1923, del 3,9%, mentre prima dellaguerra mondiale (1900-10) tale incremento era stato dell'11,4%.
Nel 1934 la popolazione del Salisburgo raggiunse i 246.809 ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] militare e politica per la guerra risolutiva, e forse sperò che la vittoria sui Galli sarebbe riuscita ai Romani più difficile e più dura. Comunque, quando morì nel 221 a. C. nel fiore dell'età, dopo otto o nove anni di governo, assassinato ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] del mercenarismo, nei secoli XIV e XV; in Francia, alla fine dellaguerra dei Cento anni, e fin sotto le monarchie assolute, p. es nell'Avellinese. Appena il 15 aprile, otto giorni dopo l'inizio della reazione, dopo molte richieste giunsero a Potenza ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Études latines, Parigi 1943, pp. 481-499; A. Rehm, in W. Otto, Handbuch der Archäologie, cit.
Epigrafia cristiana antica (p. 84). - Quasi dal Weidmann a Berlino, ma non lo fu a causa dellaguerra; l'altra di I. B. Frey, Corpus Inscriptionum Iudaicarum ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] consiglio costituito in un primo tempo di sei, e successivamente di otto uomini, i quali eleggevano anno per anno i loro successori; patire durante la guerra dei Sette anni. Dopo la pace Federico cercò di sanare le piaghe dellaguerra e le sue cure ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] nel 208 vi erano 30 navi in riparazione. Al tempo dellaguerra annibalica Ostia ottiene, insieme con Anzio, l'esenzione dal e per l'architettura di Ostia.
Una città vissuta per otto secoli della stessa vita di Roma, e situata a venti chilometri da ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] convocazione di una "terza conferenza della pace", che avrebbe dovuto riunirsi dopo un periodo eguale a quello trascorso tra la prima e la seconda, cioè dopo otto anni, ossia nel 1915. Invece in quel momento la guerra mondiale imperversava già.
Bibl ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...