Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308. Messo da suo padre, il conte Rodolfo d'Asburgo (re di Germania nel 1273), al governo delle terre della casa, a SO. della Germania, A. imparò presto a dirigere e governare. Quando poi Rodolfo riunì al regno i paesi austriaci che all'estinzione della vecchia dinastia erano toccati al re boemo Ottocaro II, e volle aggiungerli ai possessi della sua casa, per ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf [...] poté invece esser attuata nei riguardi degli Svizzeri. Contro questi ultimi, e specialmente contro Zurigo entrata nella confederazione degli otto Cantoni, dovette A. lottare dal 1351 al 1355, riuscendo con la pace di Ratisbona (23-25 luglio 1355) a ...
Leggi Tutto
Nato il 21 settembre 1377, morto il 13 settembre 1404, figlio del duca Alberto III. Incline alle cose di religione, debolissimo di carattere, egli non fu in grado d'intendere e risolvere i difficili compiti politici che gl'incombevano. Riconobbe, col trattato di Hollenburg (22 novembre 1395), la coreggenza del cugino Guglielmo. Aiutò poi il re Sigismondo d'Ungheria nelle guerre contro il fratello Venceslao, ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente, nato nel 1349, morto nel 1395. Scomparso il fratello maggiore Rodolfo IV (1365), egli assunse col fratello Leopoldo III il potere. Ma poiché i fratelli, di carattere completamente opposto, non poterono accordarsi per una direttiva politica unica, decisero di dividersi i possessi asburgici. Questa divisione, che diede origine alla linea leopoldina e alla linea albertina, fu definitivamente ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ducati su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilancia commerciale veneziana.
48. Cf. i classici lavori di OttoBrunner, fra i quali Das "ganze Haus" und die alteuroptäsche "Ökonomik", in Id., Neue Wege zur Sozialgeschichte, Göttingen 19682 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dei milites non possono oscurare un dato fondamentale: il fatto cioè che con le crociate (come scrisse lo storico austriaco OttoBrunner) "il vitale impulso dei ceti nobili all'espansione e alla conquista, che fino a quel momento si era consumato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] allo studio delle opere di storici, giuristi e sociologi tedeschi, soprattutto di Otto von Gierke, Lorenz von Stein, Max Weber, OttoBrunner, Carl Schmitt e Otto Hintze – dei sistemi di relazioni tra le comunità politiche, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] - Sommer, Antje, Rasse, in: Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexicon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, hrgs. von OttoBrunner, Werner Conze, Reinhart Koselleck, Stuttgart, Klett-Cotta, 1972-1997, 8 v.; v. V: Pro-Soz, 1984 ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] dell' "antica società per ceti" illustrata da OttoBrunner), trovavano accoglienza, confusa ma molto produttiva, proprio späten 17. und frühen 18. Jahrhunderts, München 1977.
Brunner, O., Neue Wege der Verfassungs- und Sozialgeschichte, Göttingen ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] , riducendolo in questo modo a una semplice forma della società. Il dibattito trovò una conclusione provvisoria nel libro di OttoBrunner Land und Herrschaft (v., 1939, pp. 146 ss.), che respinse sia la dottrina dello Stato patrimoniale sostenuta da ...
Leggi Tutto