Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il Movimento dei Non Allineati durante il periodo dellaguerra fredda, cercando di evitare schieramenti tra blocchi. Gli fra Italia e Africa, Castelvecchi Editore, 2018Mabanckou, Alain, Otto lezioni sull’Africa, edizione e/o, 2023Manning, Patrick, ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] a Bruxelles e nelle altre capitali. Al contrario di otto anni fa, infatti, stavolta Donald Trump non sembra attorno al valore della democrazia e dei diritti che abbiamo dato per scontato almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale. Nel momento ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] ospitare i Giochi invernali del 1944, poi lo scoppio della Seconda guerra mondiale fermò tutto, e quelli del 1952, ma quella sedi principali, distano tra loro 416 km. In totale sono otto le sedi, compresa Verona dove si terrà la cerimonia di chiusura ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] prima volta in otto anni, ottenendo 51 seggi contro i 52 del GMD – nel 2016, ne aveva ben 68 sui 113 complessivi dell’assemblea, poi scesi nel marzo del 2005, che prevede il ricorso alla guerra, come extrema ratio di fronte ad una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
L’attentato ai danni di Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania ha scosso e sconvolto l’opinione pubblica. Tuttavia, nella speranza che possa essere l’ultima volta, di certo non è stata la prima. [...] avviene durante le fasi conclusive dellaGuerra di secessione americana e 5 giorni dopo la resa delle truppe confederate. Alle 7:22 ma le ferite da proiettile andarono in cancrena e morì otto giorni dopo. Passato nei libri di storia è anche il ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] di controllare dopo aver perso la guerra civile contro l’esercito comunista di Mao vengono accantonate, ma gli otto giornalisti del Formosa Magazine 1988.Negli anni Novanta Chen Chu è direttrice dell’Ufficio affari sociali di Taipei e di Kaohsiung. ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] di esseri umani ‒ oggi ne abbiamo superato largamente gli otto ‒ e Huxley avvertiva come «gli aumenti differenziati tra i canto in politica il «nemico più immediato della libertà è la guerra», storicamente sempre amata dal tiranno che, attraverso ...
Leggi Tutto
La Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio, è stata il primo appuntamento internazionale dall’avvio della presidenza italiana del G7; una circostanza che testimonia [...] risorse della cooperazione allo sviluppo. Dei Paesi africani invitati, sono arrivati tredici presidenti e otto primi tema del gas riveste importanza strategica dallo scoppio dellaguerra in Ucraina e dalla conseguente necessità di diversificare le ...
Leggi Tutto
La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] Omar Guelleh, i due leader avevano trovato un’intesa in otto punti e una road map politica per risolvere le questioni indeboliti rispetto a prima dellaguerra (anche a causa dello smantellamento di buona parte delle forze paramilitari deciso da Abiy ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] . Il viaggio si protrasse per più di otto anni, per cui solo nel 1269 essi tanto almeno; lo attrae soprattutto il succedersi della realtà che scorre davanti ai suoi occhi: Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio XI nel 1376, diedero alla magistratura...
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia del "popolo minuto". Suo padre fu il tintore...