• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Temi generali [78]
Economia [74]
Matematica [53]
Biologia [48]
Fisica [47]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Medicina [36]
Diritto [40]
Industria [33]

scorte, problema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

scorte, problema delle scorte, problema delle in ricerca operativa, problema di ottimizzazione riguardante la gestione delle scorte di magazzino. Questo tipo di problema, seppur di carattere aleatorio, [...] dietro opportune semplificazioni produce un modello matematico di tipo deterministico, che risulta comunque utile per effettuare la necessaria programmazione nella gestione delle scorte. Per semplificare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – RICERCA OPERATIVA – MEDIA ARITMETICA – PARTE INTERA – MATEMATICA

Rockafellar

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rockafellar Rockafellar Ralph Tyrrell (Milwaukee, Wisconsin, 1935) matematico statunitense. È uno dei massimi esperti di ottimizzazione matematica. Ha conseguito nel 1963 il dottorato presso l’università [...] emerito di matematica all’università di Washington a Seattle, ha incentrato le sue ricerche sull’ottimizzazione, in particolare la cosiddetta ottimizzazione nonsmooth, e sullo studio della convessità (Convex analysis, Analisi convessa, 1970). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – MATEMATICA – WISCONSIN – MILWAUKEE – FLORIDA

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] , modificare ciò che la natura aveva composto nell’uva. Di seguito, l’analisi degli aspetti tecnico-enologici da curare per ottimizzare la qualità del vino. L’ammostatura La prima operazione di cantina è la ricezione del frutto. Assai utile per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

trasversalita, condizioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasversalita, condizioni di Flavio Pressacco trasversalità, condizioni di  Condizioni che si presentano in problemi di ottimizzazione dinamica del tipo a controllo ottimo. In tali problemi si cerca [...] eventualmente dal tempo). La soluzione del problema si richiama alla tecnica dei moltiplicatori di Lagrange utilizzata in problemi di ottimizzazione vincolata statica. A tale scopo, tenendo conto che vi è un vettore di vincoli per ogni istante t, si ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – INTEGRAZIONE PER PARTI – CONTROLLO OTTIMO – OTTIMIZZAZIONE – VETTORE

Cauchy, metodo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cauchy, metodo di Uno dei primi metodi per la soluzione numerica di problemi di ottimizzazione non lineare non vincolata. Se il problema consiste nella ricerca di un minimo locale di una funzione F (x) [...] di n variabili x1, x2, … ,xn, tali metodi si fondano sulle iterazioni: x (i+1)=x(i)+αi s(i), dove s(i) è un vettore correttivo e la costante αi è determinata usualmente in modo tale da minimizzare la funzione ... Leggi Tutto

sfere, problema dell'impacchettamento delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfere, problema dell'impacchettamento delle sfere, problema dell’impacchettamento delle o sphere packing, problema di ottimizzazione geometrica consistente nel chiedersi in quale modo debbano essere [...] disposte delle sfere congruenti in un dato recipiente affinché si raggiunga la massima densità, essendo la densità il rapporto tra il volume complessivo delle sfere e quello dello spazio a disposizione. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI KEPLERO – CONGETTURA – KEPLERO – TH.C

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel (App. IV, III, p. 70) Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] la loro importanza, di essere inclusi nella trattazione, quali gli sviluppi dei metodi conici e tensoriali di ottimizzazione, dei subgradienti generalizzati e, nell'ambito delle procedure computazionali, quelle che si rifanno al calcolo parallelo e ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SERIE DI TAYLOR – PUNTI DI SELLA – LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale Angelo Guerraggio Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale Nell’usuale ottimizzazione [...] a caso un tale valore da attribuire alle variabili indipendenti, se esiste, è chiamato punto utopia. Un problema di ottimizzazione vettoriale può essere formalizzato come la ricerca dei valori da attribuire alla variabile indipendente x ∈ Rn in una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – COMBINAZIONE LINEARE – VILFREDO PARETO – CONTINUA – FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale (7)
Mostra Tutti

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] , da massimizzare o minimizzare, ed eventualmente di tutte le funzioni che determinano i vincoli del problema di ottimizzazione. Nel caso di un ottimo non vincolato, esse affermano semplicemente che la derivata della funzione obiettivo (rispetto ... Leggi Tutto

layout

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

layout Progetto di configurazione e organizzazione di una fabbrica o di uno spazio commerciale che segue una logica di ottimizzazione del processo di produzione e/o vendita secondo parametri di efficacia [...] ed efficienza. Il l. di fabbrica fa parte delle decisioni operative di una strategia manifatturiera e indica la disposizione ottimale degli aspetti strutturali (dei macchinari industriali, delle scorte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
ottimiżżazióne
ottimizzazione ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimiżżare
ottimizzare ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali