• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Temi generali [78]
Economia [74]
Matematica [53]
Biologia [48]
Fisica [47]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Medicina [36]
Diritto [40]
Industria [33]

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] materia secondo criteri di valorizzazione dei contenuti formativi, con efficiente utilizzo delle risorse vigenti, di ottimizzazione ai fini della creazione di occasioni di impiego delle specifiche tipologie contrattuali, nonché di semplificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

massimo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

massimo In matematica, il m. di un insieme di numeri reali è dato dall’estremo superiore dell’insieme, quando esso sia finito e appartenga all’insieme; per es., l’insieme dei numeri 1−x2 (essendo x un [...] −f(x). I problemi di m. e di minimo sono perciò equivalenti e vanno generalmente sotto il nome di problemi di ottimizzazione (➔ p). In teoria economica, il problema di ottimo, ossia di m., si applica in numerosissimi campi di ricerca: per es., nelle ... Leggi Tutto

glicogeno

Dizionario di Medicina (2010)

glicogeno Polisaccaride di riserva degli organismi animali, con struttura ramificata. Il g. è formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, [...] , principalmente da insulina, glucagone e adrenalina, in modo tale che quando il ciclo metabolico della sua degradazione è attivato, quello della sua sintesi è represso. Il risultato è l’ottimizzazione del consumo energetico in termini di ATP. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSILE (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] . La scelta della durata e del tempo d'inizio dei periodi di accensione dei singoli stadi dà luogo al problema dell'ottimizzazione della traiettoria che è di estremo interesse per ottenere, a parità di lanciatore, il massimo carico utile. Così pure è ... Leggi Tutto
TAGS: INSTABILITÀ LONGITUDINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] . Determinati i confini del sistema e dei processi oggetto d’indagine, si individuano le tre fasi di simulazione, ottimizzazione e valutazione. Con la prima si rappresentano dinamicamente il sistema e i processi (mediante l’uso di programmi ... Leggi Tutto

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] opportune strategie (come il cosiddetto simulated tempering) in cui il metodo di ricerca dello stato nativo viene ottimizzato variando in modo opportuno la temperatura durante l’esecuzione della dinamica Monte Carlo. L’analisi di queste hamiltoniane ... Leggi Tutto

credito, ciclo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito, ciclo del Ester Faia Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] di un modello di equilibrio economico generale, in cui le relazioni macroeconomiche sono ottenute dalla soluzione di problemi di ottimizzazione degli agenti. Si assume che un’economia stilizzata sia popolata da due tipi di operatori, quelli che danno ... Leggi Tutto

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] incenerimento o di quello di compostaggio, e deve pertanto essere sempre disponibile. Il sistema integrato descritto consente quindi di ottimizzare i vari trattamenti e di ottenere il massimo recupero di materiali e/o energia. Al di là della raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060) Francesco Mazzoleni La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] sviluppo dei processi di lavorazione in forma di sistema atto a elaborare le informazioni disponibili per l'ottimizzazione della produzione sotto i diversi aspetti. In questo quadro di carattere generale si ricordano alcuni processi speciali ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CIRCUITI STAMPATI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50) Alfredo Rizzi L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] che impegnano diversi dispositivi della macchina sono eseguiti in maniera simultanea. Si realizza, allora, l'ottimizzazione dell'impegno delle risorse del calcolatore. Nelle procedure a lotti le informazioni sono elaborate quando costituiscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 60
Vocabolario
ottimiżżazióne
ottimizzazione ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimiżżare
ottimizzare ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali