• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Temi generali [78]
Economia [74]
Matematica [53]
Biologia [48]
Fisica [47]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Medicina [36]
Diritto [40]
Industria [33]

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] che utilizzano o non utilizzano beni importati, ecc.), il modello input-output si presenta come un modello di ottimizzazione di solito risolto con le tecniche della programmazione lineare. 7. Dal sistema produttivo al sistema economico Quasi tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

Just In Time (JIT)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Just In Time (JIT) Just In Time (JIT)  Insieme delle tecniche industriali di derivazione giapponese applicato alla gestione della produzione, delle scorte e della catena di fornitura. Inizialmente sviluppato [...] di queste tecniche sono il decremento dei costi di gestione delle scorte, evitando la produzione anticipata, l’ottimizzazione del processo produttivo, che spesso avviene avvicinando le varie fasi e ridimensionando macchinari e lotti di semilavorati ... Leggi Tutto
TAGS: TOYOTA

real estate

Lessico del XXI Secolo (2013)

real estate <rìël istèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione ingl. composta dall’aggettivo real (‘immobiliare’) e dal sostantivo estate (‘proprietà, patrimonio’), con cui [...] , riguarda la gestione professionale del patrimonio immobiliare (asset management) finalizzata alla valorizzazione e all’ottimizzazione della sua redditività attraverso operazioni di acquisto, vendita, dismissione, ristrutturazione o riconversione. ... Leggi Tutto

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE Mario Lucertini-Daniela Telmon Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] , Ph. Wolfe, L.R. Ford, D.R. Fulkerson, R. Bendix, H. Raiffa, H.M. Wagner e altri, studiano l'ottimizzazione di sistemi organizzativi per l'immagazzinamento di merci, la distribuzione fisica, la logistica, il sequenziamento di attività e processi, la ... Leggi Tutto

SISTEMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISTEMI Antonio Ruberti Alberto Isidori Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] volta essere visto come s. e come tale venire trattato, mediante i concetti d'integrazione delle varie fasi e di ottimizzazione di obiettivi. A questo proposito va rilevato che si nota in talune concezioni dell'i. dei s. una particolare attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO LINEARE – LEGGI, FISICHE – NUMERI INTERI – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI (3)
Mostra Tutti

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] che minimizza il pay off massimo conseguibile dall’altro giocatore. Il teorema del minimax di J. von Neumann (➔ ottimizzazione p) mostra che esiste un profilo di strategie, in generale miste, compatibile con la realizzazione congiunta di tali ... Leggi Tutto

approssimazione

Enciclopedia on line

In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] , per es., l’a. minimax, i polinomi di Čebyšev, le funzioni spline ecc.; per l’a. nell’ottimizzazione ➔ ottimizzazione. Nei metodi di a. si comprendono, con significato alquanto diverso, procedimenti di a. analitica (ingl. curve-fitting), mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SPAZIO VETTORIALE NORMATO – SERIE DI TAYLOR – UNITÀ DI MISURA – FUNZIONI SPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazione (4)
Mostra Tutti

Nozick, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nozick, Robert Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University. Filosofo dai molteplici [...] tra razionalità (cognitiva e pratica) ed evoluzione biologica, e a superare i limiti delle concezioni tradizionali (basate sull'ottimizzazione dei mezzi rispetto al conseguimento di certi fini) attraverso la proposta di un concetto di razionalità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nozick, Robert (4)
Mostra Tutti

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] a favore dell’independent. Il tema prezzo viaggerà come sempre in parallelo al tema tecnologia o, meglio, al tema dell’ottimizzazione tecnologica. La curva della ricerca petrolifera e di qualunque nuovo orizzonte che vi si aggiunga è di regola una ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] essere considerato casuale. Il punto cruciale non è l'assegnazione di questi valori, ma come il sistema si ottimizza per una data assegnazione. Partendo da una configurazione iniziale dei geni si procede con mutazioni casuali che vengono accettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 60
Vocabolario
ottimiżżazióne
ottimizzazione ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimiżżare
ottimizzare ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali