• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Temi generali [78]
Economia [74]
Matematica [53]
Biologia [48]
Fisica [47]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Medicina [36]
Diritto [40]
Industria [33]

data mining

Lessico del XXI Secolo (2012)

data mining <dèitë màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Estrazione dati, cioè l'attività di selezione, esplorazione e modellizzazione di grandi quantità di dati, attraverso tecniche [...] conoscenza di fenomeni altrimenti non interpretabili; conseguentemente i suoi campi di applicazione spaziano dalla ricerca scientifica a quella di mercato, dal rischio bancario alla concorrenza in ambito marketing e all’ottimizzazione dei siti web. ... Leggi Tutto

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] non può che essere caratterizzato dal valore assunto contemporaneamente da più grandezze e l'obiettivo del controllo è quello di ottimizzare la qualità e il costo del prodotto. In tal caso si hanno più variabili da controllare (uscite) e non si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

Investimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Investimenti John S. Strong John R. Meyer Introduzione In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] il rendimento medio aggregato dal rendimento marginale atteso del nuovo investimento. Abel (v., 1980) ha mostrato che l'ottimizzazione dinamica, in presenza di costi di aggiustamento, porta a una relazione tra l'investimento e la q marginale, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – VARIABILI STRUMENTALI – TASSO DI SOSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Investimenti (4)
Mostra Tutti

ACCIAIO: NUOVA METALLURGIA E NUOVI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti Francesco Iacoviello Renzo Valentini Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] duplex contiene circa il 22% di cromo, il 5% di nichel, il 3% di molibdeno e lo 0,15% di azoto. L’ottimizzazione di questa tipologia di acciai ha seguito due differenti direzioni. La prima è stata finalizzata a ottenere acciai con buone, ma non ... Leggi Tutto

progettazione di farmaci

Lessico del XXI Secolo (2013)

progettazione di farmaci progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] permette migliori risultati in termini di efficienza e sensibilità di reazione. Infine, le complesse procedure di ricerca e ottimizzazione di nuove molecole guida sopra descritte comportano la produzione di una mole ingente di dati, da cui deriva lo ... Leggi Tutto

convessità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

convessita convessità  Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] . Questa particolare proprietà delle funzioni convesse è quella che distingue i problemi di ottimizzazione convessa tra tutti gli altri problemi di ottimizzazione non lineare. Una delle interessanti proprietà delle funzioni convesse è la cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI JENSEN – FUNZIONE CONVESSA – INSIEME CONVESSO – FUNZIONE CONCAVA – FORMA QUADRATICA

scelta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scelta Atto con cui si esprime una preferenza fra due o più alternative possibili, concretizzando una decisione. È abbastanza comune l’opinione che la s. sia un libero atto di volontà, mediante il quale [...] o non si vogliano probabilizzare, preferendo l’adozione della strategia pessimistica del minimax (minimizzazione della massima perdita; ➔ ottimizzazione), che può condurre, appunto, alla decisione di scegliere per mezzo del sorteggio. La scelta nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

funzione obiettivo

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione obiettivo funzione obiettivo nelle applicazioni della matematica all’economia, esprime, a seconda dei casi, il ricavo, il guadagno o il costo relativamente a un processo produttivo o all’erogazione [...] obiettivo che esprime il ricavo dell’azienda è r (x1, x2) = 22,50x1 + 12,70x2 da rendere massima. In questa funzione le variabili x1 e x2 indicano rispettivamente il numero di agende vendute con copertina in pelle o in cartone (→ ottimizzazione). ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – VARIABILI

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] ), l’approssimazione tramite famiglie ortogonali di funzioni e mediante spline, problemi agli autovalori, problemi di ottimizzazione, equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali. I metodi n. giocano un ruolo importante anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di Markov nascosti, l’analisi di microarrays, i metodi dell’analisi dei gruppi (clusters) ecc., uniti ai metodi di ottimizzazione per problemi NP-hard (Nondetermin­istic Polynomial-time hard). In pratica, ci si confronta con problemi di informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 60
Vocabolario
ottimiżżazióne
ottimizzazione ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimiżżare
ottimizzare ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali