• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Temi generali [78]
Economia [74]
Matematica [53]
Biologia [48]
Fisica [47]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Medicina [36]
Diritto [40]
Industria [33]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] agricolo avveniva secondo criteri estensivi, limitati al raggiungimento dell'autosufficienza senza una reale ricerca di ottimizzazione delle risorse. Sulla base di un consistente bagaglio di conoscenze teoriche (da cui derivarono opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

analisi funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi funzionale analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] quelli classici dell’analisi: le equazioni differenziali alle derivate parziali, il calcolo delle variazioni, la teoria dell’ottimizzazione, la teoria della probabilità, l’analisi numerica e i problemi di approssimazione. La grande varietà di scelte ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] degli iperpiani di separabilità Di fondamentale importanza in vari settori della matematica pura e applicata all’economia (teoria dell’ottimizzazione convessa, teoria degli equilibri competitivi, teoremi fondamentali dell’economia del benessere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

text mining

Lessico del XXI Secolo (2013)

text mining <tèkst màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Acquisizione dinamica di nuovi elementi di conoscenza su un certo dominio attraverso l'applicazione di tecniche di e di [...] , l’individuazione di tendenze temporali o di collegamenti nascosti tra determinati argomenti o autori, l’estrazione di concetti per la creazione di ontologie o tassonomie oppure l’elaborazione di tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca. ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Il matematico giapponese Kunihiko Kodaira formula l'analogo del teorema di Riemann-Roch per curve su superfici complesse compatte. Ottimizzazione di sistemi in competizione. L'americano John F. Nash pubblica l'articolo Non-cooperative games, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

buffering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

buffering Mauro Capocci Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] vita. Ugualmente, le soluzioni tampone sono molto utilizzate nei processi industriali basati sulla fermentazione. L’ottimizzazione dell’attività di molti microrganismi può, infatti, richiedere un ambiente con caratteristiche biochimiche molto precise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360) L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] L'impiego del computer ha ora messo a disposizione delle imprese e dei direttori dei lavori moltissimi programmi per ottimizzare l'organizzazione, effettuando l'analisi dei fabbisogni, la gestione contabile del magazzino e dei listini prezzi-costi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PERSONAL COMPUTER – INFORMATIZZAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

economia matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia matematica In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] fra gli altri: il propugnatore della sintesi neoclassica P. Samuelson (1969); il già citato Arrow (1972); gli specialisti di ottimizzazione L. Kantorovich e T. Koopmans (1975); G. Debreu (1983); lo studioso di teoria delle decisioni M. Allais (1988 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – MERCATI FINANZIARI – TEORIA DEI GIOCHI – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia matematica (1)
Mostra Tutti

contorno, condizioni al

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contorno, condizioni al Laura Ziani Uno o più vincoli imposti alla soluzione generale di un’equazione differenziale, ovvero all’insieme delle funzioni che la soddisfano; tali condizioni si traducono [...] in una certa classe di funzioni x=x(t), dotate di opportune proprietà di regolarità (per es., almeno due volte derivabili), quella che ottimizza (massimizza o minimizza) un funzionale F(x)=ʃ0t1(G(x,x1(t),t)dt), dove G è una funzione data, t1 è una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE

hessiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hessiano Estensione del concetto di derivata seconda al caso di funzioni con due o più argomenti. Nel seguito viene considerato soltanto il caso di funzioni a valori reali. Per una funzione f(x1,x2) [...] nelle applicazioni economiche ed econometriche, perché serve a verificare le condizioni del secondo ordine per un problema di ottimizzazione. Infatti, il punto (x1o,..., xko) corrisponde a un punto di massimo (minimo) locale della funzione f(x1k ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATE PARZIALI – MATRICE QUADRATA – DERIVATA SECONDA – PUNTO CRITICO – F′′. L
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hessiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 60
Vocabolario
ottimiżżazióne
ottimizzazione ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimiżżare
ottimizzare ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali