Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] della rivoluzione industriale alla comunicazione di massa. Ma contributi ancora più significativi vennero dalla sempre maggiore conoscenza dell'ottica, dell'elettricità e delle onde hertziane. Il telegrafo cominciò ad esser usato nel quarto e quinto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] basso; di un’infusione a lievito dello spirituale nel temporale piuttosto che di confusione o sovrapposizione dei piani, giusta l’ottica intransigente.
Così, quel che a Parigi era il tentato connubio di Kant col Vangelo, rito romano si celebrava tra ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] con i problemi filosofici, teologici, socio-politici del momento liberò energie intellettuali fresche e stimolò dibattiti proficui, nell’ottica di una vera e propria ‘pedagogia dell’intelligenza’. Sensibile al cruciale rapporto tra fede e scienza ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] scientifica' e di 'mutamento di paradigma nella ricerca di base' introdotti da Kuhn (v., 1962); in quest'ottica l'innovazione incrementale lungo preesistenti linee di sviluppo tecnologico viene a corrispondere alla normal science di Kuhn. Molti altri ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] della famiglia borghese; vi si raccolgono tutte le virtù che permettono di idealizzare la famiglia reale. In quest'ottica, l'ideologia si presenta come una compensazione del vissuto, del quale cancella tutte le brutture rivestendolo di un ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] stampo praticamente si sia dissolto e tramutato in relazione a nuove funzioni a cui è chiamato ad adempiere, nell'ottica peculiare del ‛catalogo', sostitutiva di quella dell'inventano, del corpus, del repertorio.
Ora, la constatazione di siffatta ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] l’umanità affronta gli squilibri derivanti dall’attuale modello economico e dall’attuale assetto politico del pianeta, nell’ottica di affermare i diritti elementari delle persone in un orizzonte di sviluppo sostenibile (dal punto di vista ecologico ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] a Dio nella sua trascendenza assoluta e nella sua signoria creatrice, e il sacro che compete alla creazione. In quest'ottica, il latino sanctus finì per indicare una qualità essenzialmente divina, a sfondo etico, conservata nel francese saint e nell ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] all'individuazione dei fattori che massimizzano il prodotto nazionale, i problemi del lavoro venivano visti soprattutto in quest'ottica. Si interessò pertanto dei limiti che venivano fissati all'orario di lavoro e degli strumenti per legare la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Etruschi che andava oltre gli scopi puramente commerciali e che cercava di escludere i mercanti greci dalle rotte occidentali. In questa ottica vanno visti anche i trattati tra Roma e Cartagine stipulati a partire dalla fine del VI sec. a.C. Dopo ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...