Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] gli approcci teorici più innovativi interpretano, come detto, la p. non in termini di solo reddito o ricchezza, ma in un'ottica più ampia, in termini di qualità di vita. Secondo i dati presentati nel 1998 dal sesto rapporto della Commissione sulla ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] , sia sfavorevole sia favorevole.
Le uniche limitazioni legittime al principio di u. nei diritti sono costituite, in un'ottica liberale, dalle restrizioni all'esercizio dei diritti fondamentali, basate non su un essere o un appartenere, ma su un ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] prova secondo una scala di difficoltà crescenti e avendo come unico punto limite la propria incolumità fisica. In quest'ottica, non si deve sconfiggere un avversario con una prestazione superiore alla sua. Si gareggia piuttosto contro se stessi e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che si sviluppò comprensibilmente nel corso del tempo (a Megara, ad es., intorno alla metà del VII sec. a.C.). In questa ottica, anche la fisionomia "rurale" che le città della madrepatria hanno alla fine dell'VIII e agli inizi del VII secolo non ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] valutata a occhio nudo, con la lente d'ingrandimento e con il microscopio composto. Le nuove tecniche di microscopia ottica, come il contrasto di fase e di interferenza, forniscono ora i mezzi per scoprire i particolari di strutture trasparenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] grande rilievo il dibattito sulla generazione spontanea o per ovum degli animali 'inferiori'. L'uso dello strumento ottico, fondamentale negli studi astronomici e biologici, aveva in paleontologia e geologia, dove pure era ancora opzionale, esiti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , sottomesso e rispettoso verso la patria, verso gli antenati e gli dèi. Data l'importanza dell'agricoltura in quest'ottica, non è certo sorprendente che la più antica opera latina in prosa pervenutaci sia il trattato De agri cultura di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] secolo sull'irrazionalismo e sull'imperialismo, portò alla ribalta i temi dell'istinto e della razza. In quest'ottica occorre guardare all'eugenetica, che Francis Galton creò per individuare, con strumenti statistici e antropometrici, in quali gruppi ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] . In alternativa, il sacerdote di Caltagirone riformulava l’archetipo della ‘organicità’ di tutte le forme sociali riconoscendo, con ottica rosminiana, la loro storicità, cioè che esse, da un lato, erano soggette a costanti conflitti, interni ed ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di una qualsiasi 'legge fondamentale' capace di vincolare il sovrano. La sovranità in senso moderno tende in questa ottica a ridurre la costituzione a mero atto di volontà del sovrano, da questi sempre liberamente modificabile. Lo stesso Rousseau ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...