Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] danza viene così riconosciuta anche in ambito antropologico la valenza creativa ed espressiva tipica dei fenomeni artistici. In quest'ottica il lavoro di J.L. Hanna (1979), orientato a sviluppare una vera e propria 'teoria comunicativa della danza ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] cammino. In questo ambito, è possibile descrivere i fenomeni molecolari con un formalismo analogo a quello dell'ottica ondulatoria. Tale analogia si riflette anche nel linguaggio: per esempio, effetti d'interferenza quantomeccanica prendono il nome ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] fra lo spettro dei colori e la scala diatonica. Newton aveva già osservato in precedenza, nei suoi studi sull'ottica, che i rapporti degli intervalli che comprendono le sette note della scala maggiore mostrano una sorprendente corrispondenza con i ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] e la capacità di generare onde radio di piccola e piccolissima lunghezza d'onda (cosa molto importante per le esperienze "ottiche" di Righi); poiché a ogni impulso di tensione del rocchetto scoccano tre scintille (due di pura "alimentazione", negli ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] cioè del vedere e del sapere del narratore e dei personaggi) denuncia, fin dalla scelta del termine esplicitamente derivato dall'ottica, la sua origine visiva, se non direttamente cinematografica. Tanto è vero che in questo ambito si registrano vari ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] offre uno scenario integrato di interazioni e compensi tra aree di diverso sviluppo (Sherratt 1995). Certamente in quest'ottica furono pochi i contesti in cui l'origine dell'agricoltura dette luogo a cambiamenti di vasta portata che investirono ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] . National perspectives on institutional governance, a cura di A. Amaral, G.A. Jones, B. Karseth, 2002).
In un’ottica riassuntiva va osservato come l’università abbia dimostrato, nei diversi periodi storici, una significativa capacità di adattarsi ai ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] esercitare l'ascesi richiesta dalla religione o per addestrarsi all'autodisciplina necessaria in tempi difficili (v. digiuno); in quest'ottica, la riduzione di peso è spesso solo una conseguenza secondaria, e non il vero e proprio fine ultimo. Nel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] sia di scala, come, per es., la varianza), la teoria dei test statistici e quella della regressione.
In un’ottica non dissimile si colloca la proposta di inquadrare le tecniche classiche di analisi della varianza, covarianza e regressione in una ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] , il centro e l’origine di ogni cristologia e di ogni significato esistenziale del kerigma cristiano. In questa ottica, particolare attenzione viene dedicata alla corporeità di Cristo e al significato che essa assume per la natura terrena, dato ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...