sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] su una medesima retta, che ha il nome di asse (ottico) del s. (per gli eventuali diottri piani il centro all’asse a del s.; a quest’ultimo potremo sostituire uno schema ottico equivalente in cui lo spazio-oggetti e lo spazio-immagini sono delimitati ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] morfologia quanto gli abiti e gli attributi dell'a. tendono a un annullamento dei caratteri individuali: in quest'ottica, tutte le a. dovrebbero apparire identiche. La scelta di un 'doppio bambino' corrisponde innanzitutto a un'eufemizzazione della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] i tre schemi saranno utilizzati dalla Chiesa ben oltre l’Ottocento, come si vedrà in seguito. Ciò che conta rimarcare, nell’ottica del nostro lavoro, è la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di rappresentanza non implica necessariamente un mandato conferito dal rappresentato al rappresentante. Il rapporto è interpretato piuttosto, in un'ottica organicistica, come quello tra il capo e il corpo; dove la parte sta per l'intero. Anche in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] uomini ed animali; il riuso di materiale da costruzione favorisce un'edilizia magari povera, ma funzionale. In questa ottica, non stupisce la diffusa presenza intramuraria, soprattutto a ridosso del circuito murario, di aree destinate ad orti, di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] della ragion d'essere e delle finalità delle politiche agrarie è l'assoluta neutralità dello Stato. In quest'ottica le scelte dell'operatore pubblico appaiono guidate esclusivamente dall'intento di correggere o eliminare le carenze del mercato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] le sostanze inquinanti che saranno così allontanate (Manoscritto B, ff. 15v e 16r).
L’anatomia è, insieme all’ottica, la scienza che più contribuì a dare all’attività artistica e ingegneristica di Leonardo basi scientifiche. L’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] Ognuna di queste tecniche ha generato una risposta diversa alla nostra connaturata esigenza di virtuale. Ed è in quest’ottica che il significato storico della realtà virtuale assume contorni più precisi. Fino al punto che, volendo, la realtà virtuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e misurazioni sulla natura del suono, sulla sua propagazione nell’aria anche attraverso il parallelo tra luce e suono, ottica e acustica; problemi di percezione del suono, indagini anatomiche e, infine, tentativi di trovare il fondamento fisico della ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] di genere sono di fatto ben più estese rispetto a un'indagine in cui venga esplorata, sia pure in un'ottica interdisciplinare e interculturale, la differenza tra i sessi. Questa dimensione diventa visibile a partire dalla metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...