approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] in punti disposti su un reticolo: v. integrale sui cammini: III 225 f. ◆ [OTT] A. scalare: lo stesso che a. ottica (v. sopra). ◆ [LSF] A. semiclassica: si dice di metodi o modelli che fanno uso della meccanica e dell'elettromagnetismo classici fino ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] di attrito, deve essere P = Rr₁/r₂: un valore di P maggiore di questo fa sollevare il peso R. ◆ [OTT] A. ottico: per un sistema ottico, la spezzata oppure, se il sistema è centrato, la retta che congiunge i centri di curvatura dei diottri che lo ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] fanno incidere raggi luminosi, fasci elettronici, ecc. per un qualche fine, per es. per la formazione di un'immagine: s. ottico di proiezione, s. fluorescente di un tubo a raggi catodici nella röntgendiagnostica, ecc. ◆ [ACS] S. acustico: pannello di ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] simili a quelle che si ottengono nella d. alla Fresnel da fori circolari (fig. 2). Tale caso è molto importante nell’ottica strumentale: sono proprio queste le condizioni in cui si formano le immagini nel piano focale degli obiettivi dei telescopi, l ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] dei conflitti, anche latenti, fra gruppi e categorie di persone e dei confini simbolici che li sostengono. In quest'ottica il consolidamento dello sport moderno, il suo essere sempre più mediato da forme di commercializzazione, è stato posto in ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] empirici su singoli casi e in contesti specifici sono ormai molto numerosi. L'importante è chiedersi che cosa aggiunga l'ottica dell'identità collettiva all'analisi di fenomeni già ampiamente studiati in passato. Come ha sottolineato A.L. Epstein nel ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] e modulazione) v., per es., segnali telefonici: V 116 c. ◆ [ELT] C. di trasmissione: (a) il mezzo fisico (cavo conduttore, fibra ottica, onda radio, ecc.) mediante il quale energia (in partic., di segnali d'informazione) è trasmessa da un punto a un ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] se si usano multistrati con un grande numero di strati. Esistono anche d. integrati, realizzati con le tecniche del-l'ottica integrata. ◆ [ELT] D. di tensione: → partitore: P. di tensione. ◆ [FTC] [ELT] D. di tensione resistivo: partitore di tensione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] diritti umani', 'violazione dell'ordine naturale', 'violazione dell'intimità' (o della privacy), e così di seguito.
In quest'ottica valgono peraltro alcune tipiche delimitazioni del concetto. Se da un lato, per esempio, non vengono considerati di per ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] rappresentare, di una maniera diversa di pensare e di attuare la messa in scena; è la scelta di un'altra ottica, di un'altra logica di visualizzazione. Le esperienze del punto di vista femminile sono quindi legate a percorsi produttivi e realizzativi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...