Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] M. sollecitato il lavoro di rafforzamento della torre di Ostia, nonché furono realizzati numerosi lavori di drenaggio. In tale ottica di riorganizzazione edilizia un particolare rilievo assume nel 1425 la già ricordata decisione di M. di avocare a sé ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] indurre che il vero popolo, legale e non legale, la approva (cit. in Pombeni 1994, p. 438).
Proprio in quest’ottica Cavour si premurò di condurre la sua rivoluzione moderata nel quadro del Parlamento, discutendo anche di questioni spinose, come la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Regno di Napoli, i cui primi due volumi furono pubblicati nel 1601 ‒ accoglie le opinioni favorevoli a Federico II in un'ottica nella quale quest'ultimo, cui è dedicato tutto il cap. VIII del libro II, figura come parte integrante, assieme a tutta ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] da una iscrizione esaugurale in distici (ibid., II, nr. 4148), assume un significato programmatico se considerato nell'ottica dell'atteggiamento assunto da S. nei confronti dell'imperatore Giustiniano II dopo il concilio detto Quinisextum o Trullanum ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] scrittore, con la distruzione dei da Romano (1259); il taglio, cioè, è decisamente sbilanciato verso il presente, e difatti l'ottica dello scrittore non è di chi registri con distacco gli eventi del passato, ma di chi abbia idee ben precise sullo ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] dell’età umanistica, del ritorno ai classici (Sallustio e Livio, in Villani) e del loro graduale superamento, nell’ottica di una storiografia che cominciava a farsi lentamente moderna, a porsi il problema di regole e principi metodologici condivisi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] da Guido Salvatico del ramo di Dovadola, all'epoca podestà di Siena e in seguito capitano della Lega guelfa.
Nell'ottica di tale accordo e delle trattative che lo precedettero appare realistica l'ipotesi sostenuta nel Litta che l'Adelasia di messer ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] nella villa dei Chigi alla Lungara, profondendo ingenti ricchezze per condurre una vita degna delle proprie ambizioni. Fu in quest’ottica che offrì a Clemente VIII i propri servigi nel 1595, quando il papa inviò un drappello di truppe all’imperatore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] sottolineare che mercenari cristiani furono sempre pronti a offrire i loro servizi ai signori musulmani, e sotto quest'ottica gli scontri tra armate 'cristiane' e 'musulmane' avevano piuttosto acquistato il carattere di scontri tra le armate al ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] dopoguerra Cosa nostra appoggiò il movimento separatista siciliano, il quale era a sua volta spalleggiato dai latifondisti in un’ottica anticomunista condivisa dalla stessa mafia, tessendo contatti con la nuova classe politica dell’isola.
Il potere d ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...