dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] . Mutò il modo di intendere l’esercizio della sovranità, ora finalizzato al benessere di tutti i sudditi, nell’ottica paternalista di un re che proteggeva e sosteneva, conservando però intatte le prerogative di un potere autocratico di origine ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] cronaca sta nell’abilità e nell’equilibrio della composizione narrativa, nel raro eclettismo storiografico e nell’insolita ottica non cittadina o municipale ma regionale e, spesso, extraregionale e generale, nobilitata anche da alcune notizie di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] : da un lato si dedicò, nel ruolo del testimone-protagonista, a preservare e tramandare la memoria del Risorgimento secondo un'ottica democratica, come dimostra per esempio il racconto di una visita resa a Garibaldi a Caprera nella primavera del 1880 ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] accanto a episodi che lo avevano toccato personalmente, vengono descritte le cause e lo svolgimento dei fatti in un'ottica filomedicea moderata, distante dallo stesso Inghirami, cui pure il L. era legato, e non totalmente ossequiosa nei confronti di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] e ambiziose famiglie comitali. Tali famiglie, come altre nella regione, valutavano ormai le proprie prerogative secondo un'ottica chiaramente signorile e si presentavano quindi come forze militari alla ricerca di ulteriori ambiti di egemonia.
G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della scrittrice L. Tekin, arrivata alla notorietà, nel paese e all’estero, narrando la povertà e l’emarginazione secondo un’ottica nuova e personale in una trilogia (Sevgili Arsız ölüm, 1983, trad. it. Cara spudorata morte, 1988; Berci Kristin çöp ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] in Iugoslavia sanzionò il ritorno del K. alla Serbia, con lo status di regione autonoma. Tito, il quale, in un’ottica di equilibri e mediazioni, riteneva che nel quadro della nuova Iugoslavia comunista non si dovesse esaltare in nessun caso alcun ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] alla ricerca dell'identità nazionale e di possibili soluzioni per le questioni attuali.
Analizzano il passato in questa ottica I. Nemeskürty (n. 1925) in Rekviem egy hadseregért (1973, "Requiem per un esercito"), storia della seconda armata ungherese ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] istantaneamente, in base ai dati di posizione e cinematici del razzo e dell'obiettivo (tenuto costantemente sotto la mira ottica dall'operatore), la correzione della rotta del primo guidandolo sul bersaglio; in altri esemplari, in corso di studio, il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] i tre schemi saranno utilizzati dalla Chiesa ben oltre l’Ottocento, come si vedrà in seguito. Ciò che conta rimarcare, nell’ottica del nostro lavoro, è la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...