DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] sia nel campo religioso-pastorale, sia in quello politico la presenza del nuovo legato pontificio in Oriente. In questa ottica vanno lette le successive vicende della sua vita: il viaggio alla Curia papale, con lettere di raccomandazione della ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] rallegrandosi per la ritrovata pace e per l'accettazione da tutt'e due le parti del nuovo modus vivendi.
In tale ottica, si possono anche capire quelle che furono le successive prese di posizione dell'arcivescovo: formatosi negli anni del ritorno di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] del concilio come "universalem Ecclesiam repraesentans" direttamente ripresa dai testi di Costanza e di Basilea. Sempre in questa ottica, il 29 gennaio il L. richiese che le lettere da spedire ai principi secolari perché questi aderissero al ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] insieme da un peculiare tratto di paternità che rese singolarmente mite la gestione della disciplina ecclesiastica.
L'ottica prevalentemente religiosa con cui guardava alla politica lo spinse a proporre la Chiesa cattolica come unica regolatrice dell ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] e storia in un'epoca in cui la società civile andava incontro a profondi rivolgimenti politici e culturali.
A questa medesima ottica è improntata anche l'opera maggiore del C., De iure, et legum disciplina (Romae 1776-78, 4 volumi in 4º), che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] il clero di origine genovese, considerato un corpo estraneo da chi per ottanta anni lo aveva osservato attraverso l'ottica longobarda.
A G., dunque, spettò per primo il compito di ricomporre le tante smagliature del tessuto ecclesiastico milanese ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] occupato già dieci anni prima pubblicando anonimo Il divoto delle sacre stimmate di s. Francesco, Roma 1664.
Nell'ottica della celebrazione della riconciliazione tra le potenze cattoliche si colloca De antiqua Gallias inter atque Hispanias in divinis ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] sono quindi da leggersi non come semplici prove di virtuosismo stilistico (anche se furono prevalentemente apprezzate in quest'ottica), e neppure solo come esposizioni abili, ma pedisseque e conformiste, della posizione della Chiesa del tempo su temi ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] ecclesiastica che risollevasse il prestigio del clero e di conseguenza risvegliasse la religiosità popolare, ma sempre in un'ottica di prudente moderazione e di interventi devozionali tradizionali: così nel 1785 organizzò una missione che durò dodici ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] parti più notevoli del libro sono i capitoli sesto e settimo, sui quadranti diottrici e catottrici, che rivelano grande padronanza dell'ottica.
Le doti morali e intellettuali di cui il B. aveva dato prova l'avevano sempre più posto in evidenza negli ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...