Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] (art. 8, co. 3)9. Tuttavia, al fine di realizzare un effettivo controllo democratico sull’azione dei pubblici poteri nell’ottica dell’accessibilità totale, e non un mero atto di ossequio formale all’ennesimo adempimento normativo, il decreto fonda il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] : in essi "si parla[va] quasi esclusivamente di gravezze e dazi, di campatico e di commercio, ed [era] con questa ottica che si guarda[va] anche ai problemi della terra" (59). Tutt'al più la Dominante poteva concedere alla Terraferma una certa ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] adeguate alle esigenze che ne sono alla base e coerenti con la politica di cui costituiscono attuazione. In quest’ottica, nell’ambito dell’analisi di impatto della regolazione di progetti di semplificazione adottati a livello comunitario occorre «an ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] turismo dichiarati incostituzionali, in Fin. loc., 9/2008, 21 ss.; Della Valle, E., Il c.d. federalismo fiscale nell’ottica del tributarista: nihil sub sole novi, in www.costituzionalismo.it (18 maggio 2010); Di Pietro, A., Autorità e consenso nel ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] n. 133), è stato introdotto il libro unico del lavoro, in sostituzione dei libri di paga e matricola, in un’ottica di semplificazione della gestione dei documenti relativi ai rapporti di lavoro (circolare del Ministero del lavoro e delle politiche ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] Statuto della Corte internazionale di giustizia non consente di risolvere la questione in un senso o nell’altro. In ottica monista, si potrebbe ritenere che tale norma si limiti ad attribuire a taluni principi comuni, già presenti nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] Stato: popolo, territorio e governo (alcuni preferiscono utilizzare l’espressione sovranità in luogo di quella di governo). In quest’ottica, lo studio delle forme di Stato riguarda solo quella peculiare forma di aggregazione politica che si afferma a ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] In senso più esplicito è stato poi sostenuto che il corpus della disciplina dell’obbligazione debba essere riletto nell’ottica costituzionale al fine di pervenire ad un ‘modello sociale’ di obbligazione (Di Majo A., Delle obbligazioni in generale, in ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] n. 360, Cons. in diritto, punto 6.). Questa rivalutazione della legge di sanatoria, che in qualche modo si pone – nell’ottica della Corte – come una sorta di “terza via” praticabile dal Parlamento, a mò di compromesso tra la rigorosa alternativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] scandali commessi da chierici, si è registrato un sensibile cambio di tendenza nel diritto penale canonico rispetto all’ottica postconciliare che tendeva a ridimensionare la nozione di pena (Franco Edoardo Adami, Raffaele Coppola, Velasio De Paolis ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...