L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] diverse (40). Tutte insoddisfacenti, tutte comunque pregnanti, le tassonomie delle Arti dipendevano in fin dei conti dall'ottica da cui si guardava loro. Nel 1759 l'apparente modernità di un approccio che teneva conto della fondamentale divisione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] L'opera di restaurazione interna compiuta in un primo tempo in senso zelante dal cardinale Pacca, in seguito nell'ottica di un conservatorismo illuminato dal cardinale Consalvi - reintegrato nelle funzioni di segretario di Stato all'indomani del suo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] attrezzature, contributi, ecc.).
Infine, il metodo di programmazione di bilancio assume, anche ai fini del controllo, l'ottica della realizzazione degli obiettivi. La prospettiva dei controlli, cioè, si volge verso l'‛efficacia' e l'‛efficienza' dell ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la sua aggressività ideologica e politica; ciò li portò ad accogliere la protezione militare della NATO, sia pure in un'ottica difensiva e non trascurando mai di incentivare le politiche di distensione e di disarmo controllato. Fu esemplare a questo ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] .
Se ripensiamo alla tesi dell'Adams, rileggendo la Costituzione degli Stati Uniti, si potrà cogliere lo spostamento di ottica del principio del governo misto e conseguentemente di quello della separazione dei poteri. In Inghilterra il governo misto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] multilaterale degli scambi avviato con l'Accordo Generale sulle Tariffe Doganali e il Commercio (GATT) del 1947, nell'ottica di una liberalizzazione estesa e approfondita. Un aspetto saliente del nuovo quadro normativo e istituzionale è dato dalle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , per l'autonomia delle decisioni dell'impresa, un'intrusione così intensa quale sarebbe quella che si esprime nella cogestione.In un'ottica consimile, e senza una precisa idea di che cosa sia in effetti la cogestione, il principio e la prassi di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] della natura, della funzione e dei limiti del d. internazionale privato, problematiche che si erano poste proprio nell'ottica opposta della ricerca di soluzioni unitarie. È da aggiungere che il graduale disinteresse per le tematiche di principio ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] presunta reviviscenza o reincarnazione del diritto ellenico nel basso Impero e nell'alto Medioevo, è solo asserita per errore d'ottica o per avere mal posto il problema. Dopo Salvio Giuliano il diritto pretorio è assorbito dal diritto civile, e tutto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] famosa la polizia austriaca, quella italiana si impegnò a controllare ogni minimo movimento in questo settore. Nell'ottica del governo liberale le forze antisistema da tenere sotto controllo erano quelle cattoliche e quelle dell'estrema.
Il ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...