Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , peraltro comporta, come immediata conseguenza, che quel particolare giudizio di merito debba essere riguardato in un’ottica diversa da quella propria dei giudizi successivi all’emanazione delle altre misure cautelari: mentre in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] approfondimento dell'indagine teorica e l'avvio progressivo di un lavoro comune, che supera o ripropone in un'ottica nazionale le tradizionali problematiche delle singole scuole regionali. Dopo le leggi di unificazione amministrativa del 1865 e con ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] di offrire al Paese un assetto istituzionale più razionale, non solo di risparmiare i costi dei governi decentrati.
In quest’ottica “strutturale” lo scorso 29 maggio il Parlamento italiano ha approvato alcune mozioni in cui ha richiesto al Governo di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , pur se ciò fosse stato preventivamente pattuito fra le parti, per effetto della domanda di concordato.
Nella stessa ottica si giustifica il silenzio della legge in merito alla sorte dei cd. atti pregiudizievoli precedenti all’apertura della ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] nel volume Primato del diritto dell’Unione europea e controlimiti alla prova della “saga Taricco”, cit., p. 107 ss.
8 In quest’ottica, significativamente, Cass. pen., sez. IV, ud. 20.3.2018, dep. 18.4.2018, n. 17401, in Dir. pen. cont., 27.4.2018 ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 1, lett. a), l. 28.1.2009, n. 2.
20 Requisito che risulta, anzi, oggettivamente rafforzato, anche in un’ottica di interpretazione conforme al diritto euro-unitario, nel nuovo contesto normativo di generale “acausalità” (e di ampia prorogabilità) del ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] o, ancora, una procedura agevolata di ingresso valevole in tale ipotesi. Ma, allo stato, si tratta unicamente di considerazioni valide nell’ottica de jure condendo.
Fonti normative
Artt. 1-7; 21-27 quater, d.lgs. 5.7.1998, n. 286.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] che la disciplina è ancora “fluida”, in continua evoluzione e foriera di incertezze, il legislatore, in un’ottica di semplificazione, ha stabilito che debba essere lo stesso ente impositore a provvedere alla liquidazione dei tributi (art ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Si istituiscono ancora altre cattedre: di meccanica nel 1650, d'idrometria nel 1694, di fisica e di chimica nel 1737, di ottica nel 1766. E così per le altre scienze.
Con l'invasione francese, lo Studio subì una serie di trasformazioni, finché, col ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] produttivo" (al proposito si veda anche Barbieri 1989). Questa seconda posizione è attualmente la più accettata. In tale ottica, lo studio delle imprese industriali del passato attraverso i loro resti viene generalmente escluso dal campo d'interesse ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...