Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] diventerà la forma tipica della piena sovranità dello Stato nel pieno esercizio dei suoi poteri.
Se nell’ottica del costituzionalismo liberale ogni forma di atomismo può indebolire la parte nobile e stabile della costituzione(Corona, esecutivo ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] al 30.9.2014) introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 1 della l. 15.12.2014, n. 186, che nell’ottica dell’OCSE dovrebbe essere uno strumento permanente per contrastare le evasioni fiscali internazionali. Il rientro di capitali, sul piano penale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] della Corte di giustizia ha come “bussola di orientamento” il principio di concorrenza (e dunque si muove nell'ottica della difesa del corretto funzionamento del mercato comune e di evitare pratiche discriminatorie), sicché la tutela dei diritti (v ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Napoli, Reggio Calabria) come enti territoriali di area vasta segue una più incisiva precisazione delle loro funzioni, in un’ottica di più chiara distinzione rispetto a quelle che resterebbero in capo alle nuove Province. La Città metropolitana si ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e internazionale sul lavoro. È proprio questa ampiezza a porre problemi di costituzionalità, perché quello che in un’ottica atomistica – cioè di singole e circoscritte deroghe, come nel passato – può essere giustificato, può esserlo di meno a ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] e per la verifica delle stesse (art. 87). A tale rilievo formale deve aggiungersi sul piano di sostanza che chiaramente nell’ottica valorizzata dal codice la necessità della indicazione dei costi di sicurezza specifici e la loro congruità può essere ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] diritto si estrinsechi in atti di straordinaria amministrazione, il custode dovrà necessariamente essere autorizzato dal giudice ed in tale ottica è legittimo che quest’ultimo autorizzi il primo ad aderire ad un patto di sindacato di voto. In ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] mediante la collaborazione nella ricerca, la valutazione degli stock, il monitoraggio e la sorveglianza. Il tutto nell’ottica di contribuire allo sviluppo sostenibile dei paesi partner, incoraggiando l’attuazione di adeguati strumenti finanziari o ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] in esame con i precetti costituzionali. Se si considera, infatti, il ruolo di completamento del quadro delle tutele (implicitamente nell’ottica dell’art. 38 Cost.) affidato a detti Fondi obbligatori; se si considera, inoltre, il fatto che le relative ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] costituzionale, anche per gli effetti che esso comporta sulla dignità del lavoratore quale persona. In tale ottica non possono considerarsi, ad avviso della Commissione speciale, un giusto contemperamento degli interessi in gioco la eliminazione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...