Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] altresì Faiella, S., Riciclaggio, Postilla di aggiornamento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2009, 2, ma in un’ottica legata alla dimensione del riciclaggio quale reato lesivo (anzitutto) dell’amministrazione della giustizia. Parrebbe essere in certa ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] analoghi a quelli di cui all’art. 452 bis c.p., ma con caratteristiche di irreversibilità.
In tale ottica di compensazione del contenuto indefinito di alcuni elementi costitutivi della fattispecie, si è inoltre suggerito di intendere il termine ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , anche l’interpretazione logico – evolutiva e quella costituzionalmente orientata sono, infatti, precluse, ove, operando in ottica non difforme da quella propria dell’applicazione analogica, inducono ad estendere la sfera di operatività della norma ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] o meno il rischio di impresa.
La giurisprudenza domestica
La giurisprudenza nazionale, veramente sterminata, si è mossa nella medesima ottica “estensiva”, giungendo in taluni casi ad equiparare la nozione di organismo di diritto pubblico a quella di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] nel senso di imporre al socio artigiano l’acquisizione di una potestà di direzione ed indirizzo sulla società, in ottica gestionale, e quindi, attraverso la necessaria assunzione della carica di amministratore, e di amministratore unico nelle s.r ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ed ambito applicativo, cit., 1891 e Cugini, Le società miste, cit., 1910.
9 Propugna del resto un tale risultato, ma in ottica de iure condendo, anche Di Giovine, Sanità ed ambito applicativo, cit., 1904. Per un’analisi della questione dal punto di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] con la società amministrata ed assumano pertanto la posizione di parti correlate (art. 2391 bis c.c.). Nell’ottica liberista oggi prevalente l’obiettivo che gli amministratori dovrebbero perseguire è quello di valorizzare il capitale fornito dagli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] una deroga alla regola della proporzionalità nel caso di avanzo da annullamento.
Il comma 10 dell’art. 173 TUIR, in ottica antielusiva, rinvia a quanto previsto dall’art. 172, co. 7, TUIR; a differenza di quest’ultima, tuttavia, la norma richiama ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] al dumping sociale operato dalle imprese stabilite in paesi con più bassi standard di protezione del lavoro. In ottica internazional-privatistica, si può dire quindi che la direttiva individui le norme di applicazione necessaria cui gli Stati ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] di condanna impugnata, la vicenda di caducazione degli atti che ne sono dipesi non avrebbe modo di determinarsi.
La terza: nell’ottica della ragionevole durata del processo (art. 111, co. 1, Cost.), che non esaurisce la sua rilevanza nell’ambito del ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...