I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] del cosiddetto disastro ambientale (…) – formino oggetto di autonoma considerazione da parte del legislatore penale, anche nell’ottica dell’accresciuta attenzione alla tutela ambientale ed a quella dell’integrità fisica e della salute, nella cornice ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] e donazioni nel testo unico, Milano, 1991, 908 e, dubitativamente, Gaffuri, G., op. cit., 409-410). In quest’ottica la norma sarebbe naturalmente ricollegabile solo al termine di decadenza quinquennale di cui all’art. 27, co. 4, relativo all ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] W.P. C.S.D.L.E. Massimo D’Antona.Collective Volumes – 3/2014;Schmid, G., Il lavoro non standard. Riflessioni nell’ottica dei mercati transazionali del lavoro,in Dir. rel. ind., 2011, 1; Schuld, C., La flexicurity in Germania, in Zoppoli, L.-Delfino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 772-818), dove significativamente, per interpretare il § 7 dell’ABGB si richiama anche l’art. 4 del Codice Napoleone. Un’ottica comparativa chiara anche in Il codice civile generale austriaco confrontato con le leggi romane e col già codice civili d ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] considerato delitto in un luogo in un altro non lo è, e sul travestimento della mera forza in diritto, in un’ottica cristiana sostiene che il male può essere combattuto solo con il bene (Pensieri, 1658-62). Traiano Boccalini, governatore negli Stati ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] utilità si differenzia dall’istigazione alla corruzione attiva perché, mentre quest’ultima fattispecie si inserisce sempre nell’ottica di instaurare un rapporto paritetico tra i soggetti coinvolti, diretto al mercimonio dei pubblici poteri, la prima ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] in molte imprese tecnologicamente avanzate.
La promozione del welfare aziendale
Il significato del welfare aziendale nell’ottica della partecipazione si spiega per motivi diversi da quelli riferibili ai premi di risultato.
Il welfare integrativo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] da un meccanismo di monitoraggio e valutazione dei siti (magellanopa.it/bussola), che classifica gli stessi, anche nell'ottica di una competizione.
Il vero nodo sarà costituito dall'effettività. In una direzione si prevedono molteplici sanzioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] in assoluto. Ciò che peraltro rileva in questa sede è il fatto che proprio il tema dell’irreparabilità sviluppato in ottica processuale da Nani è destinato a salire alla ribalta in un’ultima memorabile occasione priva di effetti concreti ma ricca di ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] dei regimi sanzionatori, ancora in una serie diversificata di pene (scientifiche, adeguate, efficaci), sia pure in un'ottica diametralmente opposta a quella dei supplizi, le scelte legislative vanno in tutt'altro indirizzo, imponendo, a fronte di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...