La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] suicidio, basata sul fatto che la vita individuale è a disposizione della società. In altre parole, sia nell' ottica laica sia in quella religiosa, sono state assunte posizioni permissive nei confronti del suicidio qualora l'individuo giudichi che ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] l’area dei lavoratori il cui curriculum professionale risulti largamente precario, con ciò stesso vieppiù spostandosi – nell’ottica costituzionale dell’adeguatezza dei mezzi alle esigenze di vita – il problema dalla garanzia del reddito pensionistico ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] .
La revocazione può essere domandata anche se il figlio del donante era già concepito al tempo della donazione».
Nell’ottica dell’unicità dello status di figlio non si comprende la ragione della distinta considerazione dei figli nati nel e fuori ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e, nel senso specifico della sua età, "riformatore"" (Diaz, introduz. a F. Galiani, Opere, p. CII).
In questa ottica vanno interpretati anche altri suoi impegni politico-amministrativi: nel 1781, la promozione dell'Atlante del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] sindacato confliggente con il principio stesso di autonomia e, dunque, di libertà contrattuale e sindacale.
Nell’ottica dell’ordinamento intersindacale, ben si comprende che determinati diritti e prerogative vengano attribuiti in funzione del mutuo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ha considerato come il prezzo che era disposto a pagare pur di sottrarsi alla polizia. E ben si spiega, in quest’ottica, la ricerca di un movente (identificato, sia pure ipoteticamente, nel tentativo di recuperare la borsetta) anche in un caso limite ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] , G., Un altro passo in avanti delle Sezioni Unite verso la definizione dell’istituto, cit., 75). In quest’ottica, la portata innovativa della pronuncia potrebbe essere ridimensionata, richiedendosi non già la condivisione, sia pur parziale, del ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , ai quali seguì quello di procedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa dello Stato.
L’ottica di fondo non muta con il passaggio dal codice del 1865 a quello del 1942 giacché, nonostante le rilevanti modifiche ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] semplificate sono previste dagli artt. 214 ss., d.lgs. n. 152/2006 in tema di rifiuti). In un'ottica di comprensibilmente cauta apertura verso la semplificazione si può leggere, ad esempio, la recente introduzione dell'AUA (Autorizzazione Unica ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] implica l’indicazione di un criterio di determinazione del flusso di energia obbligatoriamente offerto dall’erogatore. L’ottica della pianificazione è legata all’esigenza di non sacrificare il flusso erogato all’utenza: dovrà necessariamente operarsi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...