Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] del problema va, dunque, cercata “a monte”: nella rimozione delle cause e non semplicemente degli effetti. In quest’ottica, la direttrice primaria di intervento non può che essere quella dell’energica riaffermazione del principio del ne bis in idem ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] state ritenute compatibili coi principi costituzionali (ord. 31.3.2008, n. 91 e 20.11.2002, n. 475). Nell’ottica infine della proporzionalità, il sindacato di ragionevolezza può essere in astratto condotto alla luce dell’inesistenza di tetti massimi ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] da un’apprezzabile volontà di valorizzare il ruolo socio-economico del lavoro autonomo nella sua globalità, anche nell’ottica di contrastare quel progressivo e diffuso impoverimento che negli anni della crisi si è manifestato in maniera evidente ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] giustifica l’interesse che la giurisprudenza dell’insieme delle corti e tribunali internazionali riveste nell’ottica dello sviluppo del diritto internazionale.
L’esistenza di una pluralità di tribunali internazionali potenzialmente competenti ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] in pratica è un ricorso giurisdizionale per saltum al Consiglio di Stato, ed invero a leggere l’istituto con un’ottica sostanzialistica, si ha di fatto una rinuncia al doppio grado che è rappresentato dall’accordo implicito a formazione progressiva ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] si caratterizza per una più ampia autonomia contrattuale nella determinazione delle regole afferenti all'organizzazione interna. In quest'ottica, sotto il profilo dei controlli, è rimessa ai soci la scelta di rendere obbligatoria la nomina di un ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] invece, più refrattarie a ortopedie esegetiche, dunque in prospettiva riservate all’attenzione della Corte costituzionale. In quest’ottica, può essere utile considerare due profili ancora, destinati senz’altro a sollevare ardue controversie. Il primo ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] delegato».
19 Per un approfondimento della questione, da ultimo, Marchisio, E., L’agire consapevolmente disinformato, cit., 136.
20 In questa ottica, si spiega la norma di cui al co. 3 dell’art. 2381 c.c. che demanda al consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] si pone nella prospettiva di garantire l’effettività del diritto al giudice ai sensi dell’art. 46 della Convezione; così come nell’ottica di garantire il diritto al giudice o all’equo processo sempre ai sensi dell’art. 46 della Convenzione si è posto ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] anni di inerzia, una scelta di accelerare, anche in via unilaterale, sulla predisposizione della stessa, nell’ottica della tutela stessa dei dipendenti pubblici chiamati a interpretare, anche attraverso nuove allocazioni, il principio del servizio ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...